Michiel van der Gucht
Michiel van der Gucht, o Gugt o Michael Vandergutch[1] (Anversa, 1660 – Anversa[2] o Londra[3], 16 ottobre 1725), è stato un incisore fiammingo.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/91/Clarendon%27s_History_of_the_Rebellion_-_P._La_Vergne_-_Michael_van_der_Gucht_-_Flight_of_Charles_II.jpg/310px-Clarendon%27s_History_of_the_Rebellion_-_P._La_Vergne_-_Michael_van_der_Gucht_-_Flight_of_Charles_II.jpg)
Biografia
modificaApprendista di Frederik Bouttats II[2][3][4][5] tra il 1672 ed il 1673[2], o forse di Philip Bouttats[6], ed allievo di David Loggan, operò inizialmente nella sua città natale, dove entrò a far parte della Corporazione di San Luca nel 1673[6], e dal 1682 ad Amsterdam, dove risiedeva sul Rosengracht[2]. Il 16 giugno 1682 sposò Maria van Hogenbergh van Aerschot[2]. Si trasferì poi a Londra[1][3][4] nel 1688[6], lavorando principalmente all'illustrazione di libri[4]. Inizialmente realizzò soprattutto tavole anatomiche[1][4], passando in seguito all'esecuzione di ritratti di personaggi illustri[1][3][4] ed architetture[6]. Morì a Londra nel 1725[1][3] nella sua casa di Bloomsbury[1][5] a causa della gotta[5].
Tra le sue opere, parecchie tavole della Clarendon's Hystory[1][4], i ritratti di Sir Josiah Child da John Riley, di Thomas Sprat, vescovo di Rochester da Peter Lely, del vescovo Francis Atterbury da Godfrey Kneller e della regina Elisabetta da Antonio Moro[1] e una grande stampa della Royal Navy da Thomas Baston[4][5]. Collaborò, inoltre, con William Cowper alla realizzazione delle tavole per le illustrazioni del libro di Edward Tyson Orang-outang, sive Homo Sylvestris; or, The Anatomy of a Pygmie compared with that of a Monkey, an Ape and a Man, to which is added a phylological essay concernig the Pygmies, the Cynocephali, the Satyrs and Sphinges of th Ancients, wherein it will appears that they are all either Apes or Monkeys, and not Men, as formerly pretended[7]. Eseguì, infine, a partire dai disegni di Everhardus Kickius e Garrett Moore, la maggior parte delle tavole (75; altre 7 furono realizzate da John Savage) del testo di Hans Sloane A voyage to the islands of Madera, Barbados, Nieves, S.Christophers and Jamaica[8].
Furono suoi allievi George Vertue[1][2][3][4][5], i suoi figli, Gerard e Jan[4][5][6], che operarono come incisori a Londra[1][4], e James Smith[6].
Opere
modifica- Illustrazioni per il "Clarendon's Hystory", serie di incisioni[1][4]
- Ritratto del Rev.Offspring Blackall, incisione da Michael Dahl, 162 × 100 mm, 1722, National Portrait Gallery, Londra
- Illustrazioni per il "Pomona or the Fruit of the Garden Illustrated", serie di incisioni[9]
- HMS Prince, incisione da Isaac Sailmaker, 1670[10]
- Ritratto di James Drake, incisione da Thomas Forster, 1707[11]
- Ritratto di Edward Lake, incisione, 1705[12]
- Ritratto di Thomas Creech, incisione, 127 mm x 77 mm[13]
- Ritratto di Edmund Gibson, incisione, National Portrait Gallery, Londra[14]
- Ritratto di Ned Ward, incisione, 1710[15]
- Ritratto Sir Josiah Child, incisione da John Riley[4]
- Thomas Sprat, vescovo di Rochester, incisione da Peter Lely[4]
- Ritratto del vescovo Francis Atterbury, incisione da Godfrey Kneller[4][16]
- Illustrazioni per il testo "Orang-outang, sive Homo Sylvestris" di Edward Tyson, serie di incisioni[7]
- Illustrazioni per "A voyage to the islands of Madera, Barbados, Nieves, S.Christophers and Jamaica", 75 incisioni[8]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k Biography: Or, Third Division of "The English Encyclopedia"
- ^ a b c d e f Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
- ^ a b c d e f Biografisch Woordenboek der Nederlanden
- ^ a b c d e f g h i j k l m n A Biographical and Critical Dictionary of Painters and Engravers
- ^ a b c d e f A Biographical Dictionary
- ^ a b c d e f National Portrait Gallery
- ^ a b Representing the Passions: Histories, Bodies, Visions
- ^ a b The Cleveland Herbal, Botanical, and Horticultural Collections
- ^ Illustrazioni per il Pomona or the Fruit of the Garden Illustrated - Commons
- ^ HMS Prince - Commons
- ^ Ritratto di James Drake - Commons
- ^ Ritratto di Edward Lake - Commons
- ^ Ritratto di Thomas Creech - Commons
- ^ Ritratto di Edmund Gibson - Commons
- ^ Ritratto di Ned Ward - Commons
- ^ Ritratto del vescovo Francis Atterbury - Commons
Bibliografia
modifica- (NL) "Michiel van der Gucht", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2016. URL consultato il 17 gennaio 2016.
- (EN) Michael Bryan, A biographical and critical dictionary of painters and engravers, vol.I, Londra, Carpenter and Son, 1816, pp. 506-507. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- (EN) Charles Knight, Biography: Or, Third Division of "The English Encyclopedia", Supplemento, Londra, Bradbury, Evans and Co., 1872, pp. 621-622. URL consultato il 18 gennaio 2016.
- (EN) Richard Evan Meyer, Representing the Passions: Histories, Bodies, Visions, Los Angeles, Getty Research Institute, 2003, p. 144, ISBN 0-89236-676-1. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- (EN) Joseph Strutt, A Biographical Dictionary: Containing an Historical Account of All the Engravers, vol.I, Londra, J.Davis, 1785, pp. 355-356. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- (EN) Stanley H. Johnston, The Cleveland Herbal, Botanical, and Horticultural Collections, Kent, Kent State University Press, 1992, p. 265, ISBN 0-87338-433-4. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.VII, Haarlem, J.J. van Brederode, 1862, p. 534. URL consultato il 20 gennaio 2016.
- (EN) "Michael Vandergucht (1660-1725), Engraver ", su National Portrait Gallery, 2016. URL consultato il 20 gennaio 2016.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michiel van der Gucht
Collegamenti esterni
modifica- Opere di Michiel van der Gucht / Michiel van der Gucht (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (NL) Michiel van der Gucht al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
- (EN) Michiel van der Gucht in Artnet, su artnet.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64271523 · ISNI (EN) 0000 0000 6658 6420 · BAV 495/67636 · CERL cnp00626053 · ULAN (EN) 500010423 · LCCN (EN) n85196331 · GND (DE) 129744174 · BNE (ES) XX5391286 (data) · BNF (FR) cb149666040 (data) · J9U (EN, HE) 987007275095005171 |
---|