Miniopterus gleni
Miniopterus gleni (Peterson, Eger, & Mitchell, 1995) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi endemico del Madagascar.[1][2]
Miniopterus gleni | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Miniopteridae |
Genere | Miniopterus |
Specie | M.gleni |
Nomenclatura binomiale | |
Miniopterus gleni Peterson, Eger, & Mitchell, 1995 | |
Areale | |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 118 e 131 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 47 e 50 mm, la lunghezza della coda tra 50 e 63 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 15 mm e un peso fino a 17,5 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è lunga e setosa. Il colore generale del corpo è marrone scuro, più chiaro lungo l'attaccatura delle membrane alari. Il muso è leggermente ricoperto di peli. Le orecchie sono piccole, triangolari e con l'estremità smussata. Il trago è lungo e con l'estremità arrotondata leggermente piegata verso il basso. Le membrane alari sono marroni scure. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio. Il calcar è privo di carenatura.
Ecolocazione
modificaEmette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 70–93 kHz, finale di 36-38,9 kHz e massima energia a 40,1-44,6 kHz.[4]
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia in gruppi fino a 90 individui all'interno di grotte, in particolare vicino a fonti d'acqua e con volte molto basse.
Alimentazione
modificaSi nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa in gran parte del Madagascar eccetto la parte più meridionale.[1]
I suoi habitat sono la foresta umida, la foresta decidua secca e la foresta spinosa, fino a 1.200 metri di altitudine.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerata la vasta diffusione sull'isola, sebbene possa essere minacciato in alcune aree a causa della caccia e delle intrusioni nei siti di riposo, classifica M. gleni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Miniopterus gleni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus gleni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Goodman & Al., 2010.
- ^ Ramasindrazana B, Goodamn SM, Corrie Schoeman M & Appleton B, Identification of cryptic species of Miniopterus bats (Chiroptera: Miniopteridae) from Madagascar and the Comoros using bioacoustics overlaid on molecular genetic and morphological characters, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 104, 2011, pp. 284-302.
Bibliografia
modifica- Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls (PDF), in Aberdeen University, 2001. URL consultato il 25 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- Goodman SM, Maminirina CP, Bradman HM, Christidis L & Appleton BR, Patterns of morphological and genetic variation in the endemic Malagasy bat Miniopterus gleni (Chiroptera: Miniopteridae), with the description of a new species, M. griffithsi, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 48, n. 1, 2010, pp. 75-86.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miniopterus gleni
- Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus gleni