Miniopterus magnater
Miniopterus magnater (Sanborn, 1931) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nell'Asia sud-orientale e in Nuova Guinea.[1][2]
Miniopterus magnater | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Miniopteridae |
Genere | Miniopterus |
Specie | M.magnater |
Nomenclatura binomiale | |
Miniopterus magnater Sanborn, 1931 |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 58 e 75 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 47 e 54 mm, la lunghezza della coda tra 52 e 64 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 17 mm e un peso fino a 21,3 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è lunga, soffice e lucida. Le parti dorsali sono bruno-nerastro scuro, mentre le parti ventrali sono marroni scure la punta dei peli del petto più chiara e la parte posteriore bruno-grigiastra chiara. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, triangolari, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e privo di carenatura.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia in gruppi all'interno di grandi grotte.
Alimentazione
modificaSi nutre di insetti volanti catturati sopra la volta forestale o intorno alle luci artificiali.
Riproduzione
modificaDanno alla luce un piccolo alla volta ad agosto.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa dal Myanmar, attraverso l'Indocina, la Cina meridionale e l'Indonesia fino alla Nuova Guinea.
Vive nelle foreste pluviali primarie e secondarie, negli insediamenti umani fino a 2.000 metri di altitudine. Si trova spesso in prossimità di corsi e specchi d'acqua.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 2 sottospecie:
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato il vasto areale e la tolleranza alle modifiche ambientali, nonostante i problemi tassonomici e le continue false identificazioni con M. schreibersi, classifica M. magnater come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Bonaccorso, F. & Reardon, T. 2008, Miniopterus magnater, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus magnater, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bonaccorso, 1998.
Bibliografia
modifica- Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
- Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.
- Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
- Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus magnater