Miniopterus paululus
Miniopterus paululus (Hollister, 1913) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]
Miniopterus paululus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Miniopteridae |
Genere | Miniopterus |
Specie | M.paululus |
Nomenclatura binomiale | |
Miniopterus paululus Hollister, 1913 | |
Areale | |
![]() M.p.paululus M.p.graysonae M.p.witkampi M.p. ssp. indet. |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 37 e 45,1 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34,2 e 38,7 mm, la lunghezza della coda tra 31,2 e 39 mm, la lunghezza della tibia tra 13,9 e 15,6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9,6 e 11,5 mm.[3]
Aspetto
modificaIl colore generale del corpo è bruno-nerastro. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, triangolari, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è ricoperto di peli finissimi sulla superficie dorsale lungo la coda e gli arti inferiori. Il calcar è lungo e privo di carenatura.
Biologia
modificaAlimentazione
modificaSi nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa nelle Filippine, in un'isola a nord del Borneo e in alcune isole indonesiane di Nusa Tenggara.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 3 sottospecie:
- M.p.paululus: Isole filippine di Negros e Guimaras;
- M.p.graysonae (Kitchener, 2002): Isole Tanimbar: Selaru;
- M.p.witkampi (Sody, 1930): Balanbangan, al largo dell'estrema punta settentrionale del Borneo.
La popolazione delle isole di Sumbawa, Roti, Timor, Semau e Sawu non è stata assegnata ancora a nessuna sottospecie descritta.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato che ci sono poche informazioni circa lo stato della popolazione, l'ecologia, l'areale e le minacce, classifica M.paululus come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Suyanto, A., Maryanto, I. & Francis, C. 2008, Miniopterus paululus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus paululus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Kitchener & Suyanto, 2002.
Bibliografia
modifica- Kitchener DJ & Suyanto A, Morphological variation in Miniopterus pusillus and M.australis (sensu Hill 1992) in southeastern Asia, New Guinea and Australia (PDF), in Records of the Western Australian Museum, vol. 21, 2002, pp. 9-33.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus paululus