Miseria della filosofia

saggio Pierre-Joseph Proudhon

Miseria della filosofia. Risposta alla "Filosofia della Miseria" del Signor Proudhon (in francese Misère de la philosophie. Réponse à la "Philosophie de la Misère" de Proudhon; in tedesco Das Elend der Philosophie. Antwort auf Proudhons „Philosophie des Elends“), è un'opera scritta da Karl Marx tra la fine del 1846 e l'inizio di aprile 1847. Fu pubblicata in francese nel 1847, a Parigi e Bruxelles[1].

Miseria della filosofia
Titolo originaleMisère de la philosophie. Réponse à la "Philosophie de la Misère" de Proudhon
Frontespizio della prima edizione
AutoreKarl Marx
1ª ed. originale1847
GenereSaggio
SottogenereEconomia politica
Lingua originalefrancese

Contenuto

modifica

Marx considera il libro di Proudhon generalmente cattivo[2]. Tuttavia, offre a Marx una gradita opportunità, perché Proudhon era considerato il più importante rappresentante del socialismo francese dell'epoca, di presentare la propria visione materialistica della storia in generale e della sua economia politica in particolare a un pubblico interessato[3].

Proudhon non comprendeva l'attuale situazione nella sua catena, per la quale probabilmente mancava anche delle necessarie conoscenze storiche (sul mercato mondiale o sulla schiavitù). Inoltre, ci sono frasi filosofiche contraddittorie che compromettono ulteriormente la coerenza logica della teoria desiderata, con la logica spesso sostituita dalla retorica[4].

 
Pierre-Joseph Proudhon si rivolge all'Assemblea francese nel luglio 1848

Poiché Proudhon non parlava il tedesco, conosceva i concetti hegeliani solo per sentito dire. Per questo motivo il processo triadico hegeliano è considerato da lui come un procedimento in cui la cosiddetta "sintesi" sia in realtà solamente la "tesi" che ha 'sconfitto' la "antitesi". Proudhon non comprende la funzione del 'negativo' in Hegel. Per Proudhon esistono solo 'il lato buono' e 'il lato cattivo' e la sintesi sarebbe soltanto la sconfitta di quello cattivo. Pertanto Proudhon a volte flirta con espressioni come "dialettica" o "antinomia"; ma le relative applicazioni devono essere accreditate sul proprio conto[5]. Come Hegel, tuttavia, Proudhon trae conclusioni dai concetti alla realtà, che Marx rifiuta nettamente in quanto costruisce dalla testa e confonde le idee con le cose[4]. Al contrario, Marx insiste sulla concezione fondamentale del materialismo storico[6][7]:

(FR)

«L'histoire sociale des hommes n'est toujours que l'histoire de leur développement individuel, qu'ils en soient conscients ou non. Leurs relations matérielles sont la base de toutes leurs relations. Ces relations matérielles ne sont que les formes nécessaires dans lesquelles se déroule leur activité matérielle et individuelle.»

(IT)

«La storia sociale degli uomini è sempre solo la storia del loro sviluppo individuale, che ne siano coscienti o meno. Le loro relazioni materiali sono la base di tutte le loro relazioni. Queste relazioni materiali non sono altro che le forme necessarie in cui si realizza la loro attività materiale e individuale.»

Proudhon intende una sequenza dialettica come una disposizione di categorie economiche (con la quale include anche le "macchine", che Marx rifiuta come categoria antieconomica), per cui una parte buona contraddice una parte cattiva e alla fine entrambe si riconciliano in una sintesi. Per Marx non si tratta né di dialettica hegeliana né di un procedimento soddisfacente, poiché al posto di una spiegazione entrano in gioco solo valutazioni morali[4].

Marx basa invece la sua analisi delle relazioni contraddittorie tra valore di scambio e valore d'uso sull'analisi di David Ricardo. Per inciso, trova cose in Proudhon (ad esempio sulla divisione del lavoro in Adam Smith) che altri economisti avrebbero analizzato meglio e in modo più approfondito in anticipo[4].

Marx non ha altro che deciso che gli sforzi di Proudhon di presentare lo sviluppo storico della società come una storia delle idee, che dovrebbe significare progresso nello sviluppo della ragione divina. Le contraddizioni che trova Proudhon sono in definitiva contraddizioni tra la sua costruzione concettuale quando si tratta di storia reale[4].

Marx, tuttavia, conferisce a Proudhon un importante status politico[6][7][4]:

(FR)

«Lui-même n'est que la contradiction sociale en action. Il doit justifier par la théorie ce qu'il est dans la pratique, et M. Proudhon a le mérite d'être le savant interprète de la petite bourgeoisie française, ce qui est un vrai mérite, puisque la petite bourgeoisie fera partie intégrante de toutes les révolutions sociales qui sont en vue.»

(IT)

«Egli stesso è semplicemente la contraddizione sociale in azione. Deve giustificare con la teoria ciò che è in pratica, e M. Proudhon ha il merito di essere l'interprete dotto della piccola borghesia francese, il che è un vero merito, poiché la piccola borghesia sarà parte integrante di tutte le rivoluzioni sociali che sono in vista.»

 
Prima edizione inglese del 1849
 
Prima edizione tedesca del saggio di Karl Marx del 1885

L'opera fu scritta all'inizio del 1847 come critica al libro di Pierre Joseph Proudhon, "Sistema delle contraddizioni economiche", del 1846[8][9].

Pubblicato all'inizio di luglio in francese da Franck Editore a Parigi e Vogler Editore a Bruxelles. L'opera non è stata ristampata durante la vita di Marx. Pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1885 a Stoccarda. Nel 1848 fu ottenuto dalla censura il permesso di importare "Miseria della filosofia" in Russia. L'argomento del saggio, secondo la censura, non può essere applicato alla Russia e rappresenta speculazioni piuttosto astratte[10].

Questa è la prima opera a stampa di Marx, in cui, sotto forma di critica a Proudhon, ha delineato i punti di partenza della sua dottrina economica e, allo stesso tempo, l'iniziativa di scrivere "La concezione materialistica della storia", del 1859, creata da lui e Friedrich Engels. In quest'opera Marx formula per la prima volta direttamente il rapporto tra forze produttive e rapporti di produzione; fornisce una spiegazione materialistica delle categorie economiche come espressione teorica, astrazione dei rapporti sociali di produzione. Marx crea i prerequisiti per una futura teoria del plusvalore. Marx stesso ha scritto del suo libro[6][7]:

(FR)

«[...] Ce livre contient en germe ce qui, après vingt ans de travail, s'est transformé en une théorie développée dans Le Capital.»

(IT)

«[...] Questo libro contiene in embrione ciò che, dopo vent'anni di lavoro, si è trasformato in una teoria sviluppata nel Capitale.»

Critiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria marxiana del valore e Teorie del valore.

La teoria del valore sviluppata da Marx prende sostanzialmente corpo dalla teoria classica di Adam Smith e David Ricardo, venendone però rielaborata, e che in tempi successivi sarà fortemente contestata dalla teoria neo-classica del marginalismo, dando così vita ad un ormai secolare dibattito accademico tra sostenitori e non.

Allo stesso tempo, durante la vita di Marx, sono emerse varie versioni della sua filosofia, a causa delle caratteristiche nazionali, culturali e sociali dei singoli paesi[11].

  1. ^ MIA - Marx: Miseria della Filosofia (1847), su www.marxists.org. URL consultato il 13 ottobre 2024.
  2. ^ Farida Deif, BRIEF COMMUNICATIONS Divorced From Justice, in Journal of Middle East Women's Studies, vol. 1, n. 3, 2005-10, pp. 108–115, DOI:10.2979/mew.2005.1.3.108. URL consultato il 23 luglio 2022.
  3. ^ Vorwort zur ersten deutschen Ausgabe von Karl Marx' "Das Elend der Philosophie", Akademie Verlag, 31 dicembre 2020, pp. 28–40. URL consultato il 23 luglio 2022.
  4. ^ a b c d e f Ikumi, Mia., Tokyo Mew Mew, vol. 4, Tokyopop, 2005, ISBN 1-59182-239-4, OCLC 644889484. URL consultato il 23 luglio 2022.
  5. ^ IV. Karl Grün: Die soziale Bewegung in Frankreich u. Belgien (Darmstadt 1845) oder: die Geschichtsschreibung des wahren Sozialismus, De Gruyter Akademie Forschung, 31 dicembre 2018, pp. 545–589. URL consultato il 23 luglio 2022.
  6. ^ a b c Маркс, К., Нищета философии. Глава вторая. Метафизика политической экономии. Маркс К. , Энгельс Ф. Соч. Т. 4, Общество с ограниченной ответственностью «Издательство «Учитель», 2003, OCLC 896248875. URL consultato il 23 luglio 2022.
  7. ^ a b c MIA - Marx: Miseria della Filosofia (1847), su www.marxists.org. URL consultato il 23 luglio 2022.
  8. ^ 'Système des contradictions économiques, ou philosophie de la misère. 1' - Digitalisat | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 23 luglio 2022.
  9. ^ 'Système des contradictions économiques, ou philosophie de la misère. 2' - Digitalisat | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 23 luglio 2022.
  10. ^ Нуреев Рустем Махмутович, Россия: плюсы и минусы раннего распространения идей марксизма вширь, in Journal of Institutional Studies (Журнал институциональных исследований), vol. 5, n. 3, 2013, pp. 14–57. URL consultato il 23 luglio 2022.
  11. ^ Любутин К. Н, О философии Маркса, о философии Энгельса, in Философия и общество, n. 1, 2004, pp. 166–184. URL consultato il 23 luglio 2022.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN188322603 · GND (DE4256656-3 · BNF (FRcb119382150 (data)