Moše ben Rafael Attias

Moše ben Rafael (Rafajlovic) Attias, noto anche con lo pseudonimo di Zeki Effendi (Sarajevo, 18452 luglio 1916), è stato un islamista e storico bosniaco di fede ebraica, suddito ottomano e poi austro-ungarico, studioso della fede islamica e della letteratura persiana medievale.[1].

Moše ben Rafael (Rafajlovic) Attias

Biografia

modifica

Nato in una importante famiglia di ebrei sefarditi di Sarajevo alla fine del periodo ottomano, Moše Attias trascorse gran parte della sua vita attiva durante l'amministrazione austro-ungarica della Bosnia ed Erzegovina (1878–1914).

Moše Attias frequentò una scuola pubblica ottomana a Sarajevo - aperta a tutte le confessioni ma principalmente frequentata da musulmani bosniaci - e studiò secondo il curriculum islamico. Si trasferì quindi a Istanbul per perfezionare i suoi studi sulla religione e la cultura musulmana. Lì divenne uno studioso del poeta persiano del 13 ° secolo e mistico Muslih-uddin Sa'di, l'autore di Gulistan (il roseto). Attias potrebbe anche essere diventato un sufi ebreo. Attias ottenne il titolo di effendi, studioso dell'Islam, che è visibile dall'iscrizione latina sulla sua tomba. Fu conosciuto nei suoi ultimi anni come "Zeki Effendi".[1]

Attias fece quindi ritorno a Sarajevo, dove lavorò per le autorità fiscali nell'amministrazione pubblica ottomana. Rimase in città come consigliere finanziario dopo l'occupazione austro-ungarica della capitale nel 1878.[1]

Era il tesoriere della società ebraica Sarajevo La Benevolencija, per la quale mantenne una corrispondenza con Angel Pulido a Madrid.[2]

Zeki Effendi scriveva in spagnolo standard castigliano, piuttosto che in ebraico-spagnolo (ladino) di solito usato dagli ebrei di Sarajevo, ma usando ancora l'alfabeto ebraico .[1]

Il poeta Abraham Aaron Capón gli ordinò di scrivere una storia autorevole degli ebrei bosniaci . Zeki Effendi lo pubblicò sul periodico di breve durata Sarajevo Ladino, La Alborada, sotto il nome di penna ''El Amante de la Luz '("l'amante della luce") - un riferimento al suo approccio illuministico alla storiografia .[3] Ha pubblicato nel 1901 "La historia de los judiós de Bosna" (Storia degli ebrei bosniaci), o "Konsezos de nuestros viezos".[4] Il suo pezzo storiografico più noto riguarda Moše Danon, "il rabbino di Stolac ".[5]

Nel 1908 la sua voce fu registrata da Julius Subak nel suo viaggio a Sarajevo con Abraham A. Cappon - il disco è conservato al Phonogrammarchiv di Vienna, insieme a una registrazione del 1907 di una sua poesia.[4]

Nel 1911 Zeki Effendi fece un tour dei Balcani insieme al famoso studioso spagnolo di ballata sefardita, Don Manuel Manrique de Lara, registrando testi orali della cultura sefardita di Bosnia-Erzegovina, Serbia e Kosovo .[1]

Zeki Effendi è sepolto nell'antico cimitero ebraico di Sarajevo . La sua lapide contiene un epitaffio in tre alfabeti: latino, ebraico e arabo. Si tratta forse dell'unica lapide ebraica al mondo che contiene sia la scrittura ebraica che quella araba. È stata restaurata dalla cooperazione turca nel 2019 in occasione dei 200 anni del "purim di Saray".

  1. ^ a b c d e Stephen Schwartz, Balkan Dreams, Modern Realities; Sarajevo, Center of Sephardism, Forward.com, 15 August 2003
  2. ^ Sefardiweb
  3. ^ Julia Phillips Cohen, Sarah Abrevaya Stein, Sephardic Scholarly Worlds: Toward a Novel Geography of Modern Jewish History Archiviato il 9 agosto 2017 in Internet Archive., Jewish Quarterly Review, Volume 100, Number 3, Summer 2010, pp. 349–384 (Article)
  4. ^ a b Sefardiweb
  5. ^ Centre for Islamic Pluralism, Gedenken an Muhamed Neziroviċ Archiviato il 19 dicembre 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Phillips Cohen, Julia e Sarah Abrevaya Stein "Mondi accademici sefarditi: verso una nuova geografia della storia ebraica moderna" Jewish Quarterly Review 100.3 (estate 2010), pagg.   349-384.
  • (ES) Liebl, Christian "Sefarad im Phonogrammarchiv: Cappon, Cantors and Canetti" in Michael Studemund-Halévy, Christian Liebl e Ivana Vucina Simóvic, eds. Sefarad an der Donau. La lingua e la letteratura delle scene in terra di Habsburgo , Barcellona, Tirocinio, 2013, pp.   371-384.
  • (EN) Liebl, Christian, "'Avíe úne vez. . .' : Julius Subak, Max A. Luria e ricerca fonografica sul campo tra le comunità sefardite dei Balcani ", in: Los sefardíes ante los retos del mundo contemporáneo: identidad y mentalidades, Paloma Díaz-Mas e María Sánchez Pérez (eds.), Madrid, CSIC, 2010, pagg.   240-241.
  • (ES) Romero, Elena, La creación literaria en lengua sefardí, Madrid, Mapfre, 1992, pagg.   206.
  • (HE) Gaon, Moshe David, Yehudé hamizra beerets Yisrael, 2 voll., Jerusalén, Azriel, 1937, p.   514.
  • (ES) Pulido, Angel, Españoles sin patria y la raza sefardí, Madrid, Sucesores de Rivadeneyra, 1904, pagg.   330-331.
  • Template:Scb Muhamed Nezirovic, Historija Bosanskih Jevreja Mosˇe (Rafaela) Atijasa - Zeki Efendije, Prilozi 29 (2000): 245–60
Controllo di autoritàVIAF (EN891150748991616420001 · LCCN (ENn2018002454 · GND (DE1151171697 · BNF (FRcb171496499 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie