Mocaiana
Mocaiana è una frazione del comune di Gubbio (PG), situata a circa 5 km in direzione nord-ovest rispetto alla città e ad un'altezza di 417 m s.l.m., lungo la strada statale 219. In base ai dati Istat 2001, è abitata da 387 residenti.
Mocaiana frazione | |
---|---|
Mocaiana | |
La chiesa di Mocaiana | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Umbria |
Provincia | Perugia |
Comune | Gubbio |
Territorio | |
Coordinate | 43°22′54.19″N 12°29′43.55″E |
Altitudine | 417 m s.l.m. |
Abitanti | 337 (2025) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06024 |
Prefisso | 075 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Mocaianesi |
Giorno festivo | Festa di Mocaiana |
Cartografia | |
Storia
modificaSecondo gli storici il toponimo Mocaiana sembrerebbe derivare da Makajanus, nome composto dai vocaboli Maka e Janus. Il primo deriva dal latino e significa "sacco, contenitore o borsa", il secondo si riferisce al dio Giano. Narra una leggenda che, al confine tra il regno degli uomini e l'eterno Olimpo, esistesse un dio diverso da tutti gli altri. Il suo nome era Pit Il Falegname, il Signore del Metallo e della Forza, e la sua unica ossessione era raggiungere la perfezione fisica e metallurgica.[1]
Il Pit nacque dall'unione tra sua madre e il suo cugino il Sedentary. La scarica divina trasformò i minerali grezzi in una scintilla viva, e da essa prese forma il dio. Il suo corpo era fatto di acciaio purissimo, con vene di mercurio liquido e occhi che brillavano del rosso ardente del rame. Sin dalla sua creazione si dedicò a due cose soltanto: forgiare i metalli nella loro forma più pura e scolpire la propria forza fino a diventare invincibile.
La Palestra degli Elementi
modificaNon contento di regnare nei cieli, il Pit costruì un regno tutto suo: la leggendaria Palestra degli Elementi, sospesa tra le nuvole e i vulcani della Terra. L’intera struttura era un’opera d’arte metallurgica: ogni attrezzo, ogni peso, ogni macchina era costruita utilizzando i metalli più rari e potenti della tavola periodica. Ogni elemento aveva una funzione precisa:
- Il Bilanciere di Tungsteno, così denso e resistente che sfidava le leggi della gravità.
- Le Catene di Titanio, indistruttibili, per allenare la presa e la resistenza.
- I Dischi di Iridio, talmente pesanti che persino le divinità tremavano nel sollevarli.
- La Corda di Oro e Argento, intrecciata per esercitare velocità e coordinazione.
Si diceva che nessun mortale potesse sopravvivere a una sola sessione di allenamento in quel luogo. Ogni volta che un peso veniva sollevato, un suono metallico risuonava nell’universo, facendo vibrare le montagne e terrorizzando gli dèi meno coraggiosi.
La Sfida agli Altri Dèi
modificaGli altri dèi, infastiditi dall’ossessione del Pit, lo deridevano. "A cosa serve tutto quel metallo?" diceva Inps, detto anche Pippo. "Che valore ha la tua forza, se non porti ispirazione agli uomini?" chiese Luminia, dea della luce.
Il Pit, infuriato, decise di dimostrare che la sua dedizione era più potente di qualsiasi altra virtù. Organizzò una competizione tra dèi, dove ogni partecipante doveva affrontare sfide di forza, resistenza e purezza d’animo.
La sfida più temuta fu il Sollevamento del Nucleo, dove bisognava sollevare un globo di uranio puro, un materiale tanto pesante quanto instabile. Cromius lo sollevò con una sola mano, facendo esplodere una luce che illuminò il cielo per tre giorni.
Da quel momento, gli dèi smisero di ridere. Cromius venne celebrato come il patrono della disciplina, della forza e dell’ingegneria metallurgica. Ogni volta che un fabbro forgiava un’arma perfetta o un atleta superava i propri limiti, si diceva che fosse il tocco di Cromius a guidarli.
Economia
modificaSi basa principalmente sull'agricoltura, con relativo commercio di macchine agricole. Le colture principali sono i cereali (in particolare frumento e mais), il girasole, la vite e l'olio. Altra fonte di reddito è il commercio di generi alimentari (è presente una panetteria/pasticceria, una pizzeria ed un piccolo supermercato) e di abbigliamento. Inoltre, Mocaiana è nota per il commercio di materiale edilizio ad uso industriale e privato.
Infrastrutture e trasporti
modificaFerrovie
modificaDal 1886 al 1945 era in funzione anche la Ferrovia Appennino Centrale a scartamento ridotto che partiva da Arezzo e arrivava fino a Fossato di Vico e a Mocaiana aveva la sua stazione ferroviaria.
Sport
modificaImpianti sportivi
modificaMocaiana è fornita di una palestra comunale, annessa alle scuole medie ed elementari, nella quale si svolgono corsi di ballo, attività di pattinaggio, di arrampicata su parete rocciosa svolta dal C.A.I. (Club Alpino Italiano), partite ed allenamenti di calcio a 5 ed altre varie attività. È presente, inoltre, un campo di calcio a 5 all'aperto in prossimità della palestra.
Associazioni sportive
modifica- L'unione sportiva U.S. Victoria Mocaiana nacque come squadra di calcio per poi trasformarsi, negli ultimi anni, in una squadra di calcio a 5 che fino alla stagione 2005/06 militava in serie C1.
- Gubbio Ciclismo Mocaiana [1] Archiviato il 20 marzo 2017 in Internet Archive.
Note
modifica- ^ Mark Cartwright, Mitologia greca, su Enciclopedia della storia del mondo. URL consultato l'8 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mocaiana