Mohnmingilan
frittello di papavero
I Mohnmingilan (frittelle di papavero in italiano) sono un dolce tipico altoatesino, in particolare della Val d'Isarco.[1][2]
Mohnmingilan | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Zona di produzione | Val d'Isarco |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Ingredienti principali |
|
Si tratta di piccole frittelle di patate, tipicamente di circa 3 cm di diametro, aromatizzate con semi di papavero e cannella, ricoperte da una pastella a base di uova, farina, zucchero, latte e rum, fritte in olio di arachidi e cosparse di zucchero.[1][2]
Sono riconosciute quali prodotti agroalimentari tradizionali.[3][4]
Note
modifica- ^ a b c (DE) Karin Longariva, Südtiroler Bäuerinnen kochen: Einfach gute Rezepte, Innsbruck, Loewenzahn, ISBN 978-3-7066-2743-6. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ a b Touring Club Italiano (a cura di), Luoghi di sogno a portata di tutte le tasche, il Viaggiatore, p. 44, ISBN 88-365-3064-8. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Ventesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it, 20 febbraio 2020. URL consultato il 19 maggio 2020.
- ^ Mohnmingilan (frittelle di papavero), su italia-italy.org. URL consultato il 19 maggio 2020.