Monastero di Hradisko
Il monastero di Hradisko, in ceco Klášterní Hradisko, è un complesso abbaziale che sorge sulla sommità di una collina alla periferia nord della città di Olomouc, in Repubblica Ceca.
Monastero di Hradisko Klášterní Hradisko | |
---|---|
Stato | Rep. Ceca |
Regione | Olomouc |
Località | Olomouc |
Coordinate | 49°36′21″N 17°15′54″E |
Religione | cattolica |
Ordine | Canonici Regolari Premostratensi e ordine di San Benedetto |
Arcidiocesi | Olomouc |
Fondatore | Otto I of Olomouc |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1661 su edifici precedenti |
Completamento | 1739 |
Demolizione | 1787 |
Passato dai benedettini ai premostratensi, venne rifatto in stile barocco dopo le devastazioni svedesi della guerra dei trent'anni.
Storia e descrizione
modificaOriginariamente il luogo era occupato da un vecchio castello dei Přemyslidi, detto Hradiště, passato nel 1061 al principe Ottone I, figlio di Bretislao I di Boemia. Nel 1078 il castello venne donato da Ottone I e sua moglie Euphemia ai monaci Benedettini di Břevnov, i quali, sostenuti dai principi, vi edificarono il primo monastero. La chiesa abbaziale venne eretta per volere del vescovo Jan a partire dal 1078, poi consacrata nel 1087 a Santo Stefano.
Nel 1151 l'abbazia venne assegnata all'Ordine premostratense e i benedettini dovettero lasciare il complesso alla volta del monastero di Opatovice, nella Boemia orientale.
Nel corso dei secoli il monastero di Hradisko venne saccheggiato e devastato più volte, dai Tatari nel 1241, dagli Hussiti nel 1429, dai Taboriti nel 1432 e soprattutto nel 1642 dagli Svedesi durante la guerra dei trent'anni.
Gli edifici attuali vennero costruiti in stile barocco dopo l'occupazione svedese, tra il 1661 e il 1739, su progetto dell'architetto ticinese Giovanni Pietro Tencalla, a cui succedette il lucchese Domenico Martinelli, già attivo a Vienna.
La chiesa abbaziale venne costruita a partire dal 1730 e reca l'affresco della volta dipinto da Jan Kryštof Handke. La prelatura si deve, probabilmente, a un progetto di Domenico Martinelli; le decorazioni scultoree sono del ticinese Baldassarre Fontana, del moravo Jiří Antonín Heinz e del tedesco Josef Winterhalder il Vecchio. I dipinti della galleria vennero eseguiti dal viennese Daniel Gran; e l'affresco della sala principale è opera di Paul Troger.
Nel XVIII secolo il monastero divenne un centro del Giansenismo e dopo la secolarizzazione del 1783 voluta dall'imperatore Giuseppe II, divenne Seminario nel 1785[1], poi Dipartimento di Stato Generale della Moravia nel 1790. Dal 1802 viene utilizzato come Ospedale Militare di Olomouc.
Note
modifica- ^ Le Repubbliche Ceca e Slovacca, Guida TCI, 1995, p. 127
Bibliografia
modifica- (DE) Joachim Bahlcke u. a.: Handbuch der historischen Stätten Böhmen und Mähren, Stoccarda, 1998, ISBN 3-520-32901-8
- (DE) Knaurs Kunstführer Tschechische Republik, ISBN 3-426-26609-1
- (DE) Erwin Gatz: Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1648-1803, ISBN 3-428-06763-0
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monastero di Hradisko
Controllo di autorità | VIAF (EN) 263502288 |
---|