Monna Vanna (film 1916)
film del 1917 diretto da Jenö Illés
Monna Vanna è un film muto del 1916 scritto e diretto da Illés Jenö (Eugen Illés).
Monna Vanna | |
---|---|
Titolo originale | Monna Vanna |
Lingua originale | ungherese |
Paese di produzione | Ungheria |
Anno | 1916 |
Durata | 4 rulli |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Illés Jenö (Eugen Illés) |
Sceneggiatura | Eugen Illés |
Produttore | János Fröhlich e Aladár Fodor[1] |
Casa di produzione | Neutral-Film e Kino Riport, Budapest |
Fotografia | István Berendik |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaGiovanna si reca nel campo degli assedianti, dall'uomo che era stato un suo amore giovanile. Ma il marito la sospetta di infedeltà. Lei, allora, fugge con l'altro.
Produzione
modificaIl film fu prodotto dalla Neutral-Film e dalla Kino Riport, Budapest. Gli esterni furono girato in Spagna, a Tarancón[2].
Distribuzione
modificaUscì nelle sale cinematografiche ungheresi il 22 gennaio 1917, distribuito dalla Kino-Riport dopo essere stato presentato all'Uránia di Budapest il 23 agosto 1916[1]. In Germania, il film fu presentato nel giugno 1917 al Tauentzienpalast, vietato ai minori con il visto di censura numero 40379[2].
Note
modifica- ^ a b Hangos Film
- ^ a b Early Cinema, su earlycinema.uni-koeln.de. URL consultato il 25 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monna Vanna, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Monna Vanna, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (DE) Early Cinema - Università di Colonia, su earlycinema.uni-koeln.de. URL consultato il 25 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).