Monossido di piombo
composto chimico
L'ossido di piombo (o litargirio) è l'ossido del piombo(II).
Monossido di piombo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Ossido di piombo(II) | |
Nomi alternativi | |
Litargirio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | PbO |
Massa molecolare (u) | 223,19 |
Aspetto | solido giallo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-267-0 |
PubChem | 14827 e 159385 |
SMILES | O=[Pb] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 9,6 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Temperatura di fusione | 890 °C (1.163 K) |
Temperatura di ebollizione | 1.470 °C (1.743 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302+332 - 351 - 360Df - 362 - 372 - 410 |
Consigli P | 201 - 260 - 263 - 280 - 301+312+330 - 308+313 [1] |
Caratteristiche
modificaA temperatura ambiente si presenta come un solido giallo inodore. È un composto tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente. Mischiato con l'acqua si può ottenere Idrossido di piombo(II), sostanza molto nociva.
Sintesi
modificaIn laboratorio, l'ossido di piombo viene prodotto per riscaldamento ad alte temperature (T≈700 °C) del nitrato di piombo in un crogiolo metallico, dato che l'ossido di piombo intacca il vetro o la porcellana.[2]
Usi
modificaÈ usato anche come pigmento pittorico sia sintetico che naturale fin dai tempi degli Egizi.
Note
modifica- ^ scheda del composto su IFA-GESTIS
- ^ Sintesi del litargirio su Mittex Forum
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monossido di piombo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) massicot / lead(II) oxide, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.