Monte Ceresa (Alpi Liguri)
Il monte Ceresa (913 m s.l.m.[1]), un tempo anche chiamato "bricco della Ceresa" [2], è una montagna delle Alpi Liguri (nella sezione alpina Alpi del Marguareis); si trova in Liguria.
Monte Ceresa | |
---|---|
Vista dalle pendici del Pizzo d'Evigno | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Imperia Savona |
Altezza | 913 m s.l.m. |
Prominenza | 118 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 43°58′51.95″N 8°02′30.04″E |
Altri nomi e significati | Bricco della Ceresa |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena del Saccarello |
Gruppo | Gruppo del Monte Saccarello |
Sottogruppo | Dorsale del Monte Guardiabella |
Codice | I/A-1.II-A.1.c |
Descrizione
modificaLa montagna è collocata alla convergenza tra le tra brevi vallate dei torrenti Merula, Cervo e San Pietro. Amministrativamente è al confine tra i territori comunali di Diano San Pietro (a sud, Provincia di Imperia) e quello di Stellanello (a nord, Provincia di Savona). Il crinale Merula/San Pietro la collega con il vicino Pizzo d'Evigno, dove si può arrivare una volta oltrepassato il valico della Colla (793 m). Poco sotto la cima del monte Ceresa, in direzione sud, si trova una caratteristica casella.[3] Dalle sue pendici orientali nasce il torrente Cervo (o Steria).[4] La prominenza topografica del monte è di 118 metri.[5]
Storia
modificaLa zona, ancora oggi utilizzata come pascolo per il bestiame, era in passato destinata alla fienagione; collegata alle attività agropastorali è la presenza di numerose caselle.[6] Nel 1944, durante il periodo della Resistenza, i partigiani garibaldini allestirono sul monte Ceresa una postazione detta la "Volante".[7]
Geologia
modificaAlla base del monte sono presenti rocce scistose policrome.[8] Alcune cavità naturali, come il Pozzo del Monte Ceresa, situato sul versante meridionale della montagna.[9]
Accesso alla cima
modificaSi può salire al monte Ceresa seguendo il sentiero che, partendo dal Passo del Ginestro, si tiene nei pressi del crinale e scavalca il Pizzo Montin e il Pizzo d'Evigno. Si tratta di un percorso escursionistico di difficoltà E.[10] Si può accedere, sempre con difficoltà E, anche partendo da Andora.[11]
Tutela naturalistica
modificaIl monte fa parte del sito di interesse comunitario istituito dalla Regione Liguria denominato Pizzo d'Evigno e designato anche come Zona Speciale di Conservazione.[9]
Note
modifica- ^ AA.VV., Liguria, collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1982, p. 674. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ AA.VV., Dizionario corografico dell'Italia, Amato Amati (a cura di), III, Vallardi, p. 436. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 292.
- ^ Andrea Gandolfo, San Bartolomeo al Mare, in La provincia di Imperia: A-L, Blu edizioni, 2005. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ (EN) Monte Ceresa, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ Cervo un mosaico fra mare e cielo, Grafiche Amadeo, 2007, p. 29, ISBN 9788889104255. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ AA.VV., Storia della Resistenza imperiese: La resistenza nella provincia di Imperia da giugno ad agosto 1944, Giovanni Strato (a cura di), Sabatelli, 1992, p. 96, ISBN non esistente. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ AA.VV. (Società geologica italiana), Memorie della Società geologica italiana, vol. 2, Industria Tipografica Romana, 1939, p. 571. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ a b AA.VV., Progetto Regione Liguria “Rete Natura 2000” PdG ZSC IT1315602 PIZZO DI EVIGNO - Regolamento (PDF), Regione Liguria, pp. 23-24. URL consultato il 19 dicembre 2024.
- ^ gianluca85, Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dal Passo del Ginestro per Pizzo Montin e Monte Ceresa, su gulliver.it, 9/11/2020. URL consultato il 5 dicembre 2024.
- ^ Andrea Ferrando, San Giovanni (Andora) – Passo Chiappa – Passo del Merlo – Monte Ceresa – Pizzo d’Évigno, su appenninista.it, L'Appenninista. URL consultato il 5 dicembre 2024.
Bibliografia
modifica- Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, Gruppo del Monte Carmo, in Alpi Liguri, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1981, ISBN non esistente.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 14 Sanremo, Imperia, Monte Carlo, Torino, Istituto Geografico Centrale.
- Panorama
-
Vista dalla cima del monte, in primo piano il Pizzo d'Evigno
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Ceresa
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Ceresa, su Peakbagger.com.