Mops condylurus

specie di mammifero

Il pipistrello dalla coda libera dell'Angola (Mops condylurus Smith, 1833) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello dalla coda libera dell'Angola
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereMops
SottogenereMops
SpecieM.condylurus
Nomenclatura binomiale
Mops condylurus
Smith, 1833
Sinonimi

Nyctinomus angolensis
Nyctinomus fulvus
Nyctinomus occidentalis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 96 e 127 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 52 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 21 mm e un peso fino a 39 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, sparsa con la nuca quasi priva di peli. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, bruno-grigiastre, grigio chiare o bruno-grigiastre chiare, talvolta con delle macchie biancastre e con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre, fulvo chiare, bianco-giallastre o biancastre, con delle strisce lungo i fianchi sempre bianche. Il muso non è estremamente appiattito, il labbro superiore ha 7 pieghe ben distinte ed è cosparso di corte setole. Le orecchie sono bruno-nerastre, relativamente corte, unite anteriormente da una membrana a forma di V che si estende in avanti fino a formare una sacca con l'apertura anteriore, dalla quale fuoriesce una cresta di corti peli bruni. Il trago è piccolo e quadrato, mentre l'antitrago è grande, rettangolare, con il bordo superiore convesso e con gli angoli smussati. Le membrane alari sono bruno-grigiastre, più chiare alle estremità e semi-trasparenti. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio, il quale è bruno-grigiastro scuro. Sono privi di sacche golari. Il cariotipo è 2n=48 FNa=56 in Uganda e 2n=48 FNa=66 in Somalia e in Sudafrica.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di breve-media durata a banda stretta e frequenza quasi costante iniziale di 28–50 kHz e finale di 18–30 kHz. Questa configurazione è adatta alla predazione negli spazi aperti.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia singolarmente, in coppie o in gruppi fino a 369 individui sotto i tetti delle case, nelle cavità degli alberi e di palme, in grotte e in miniere a temperature tra 35-42 °C e umidità relativa fino al 94%, sebbene nelle notti invernali in Sudafrica sia stato osservato anche a temperature inferiori ai 10 °C. Può sopravvivere a temperature superiori a 40 °C per almeno 11 ore. Entra in uno Stato di torpore diurno a temperature esterne più fredde. Solitamente si trova aggrappato sulle pareti o le volte sempre ad altezze di almeno un metro e mezzo dal suolo, per potersi lanciare nel vuoto e raggiungere velocità sufficienti per prendere il volo. Le colonie più grandi producono un fortissimo odore pungente e una quantità elevata di guano. L'attività predatoria inizia tra i 15 minuti e un'ora dopo il tramonto. Il volo è rapido, agile ed estremamente poco manovrato.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, particolarmente coleotteri, emitteri, lepidotteri, Odonata e omotteri catturati negli spazi aperti sopra la volta forestale, su spianate e specchi d'acqua tra 10 e 100 metri d'altezza.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno durante le stagioni piovose e dopo una gestazione di 85 giorni. In Uganda le nascite avvengono tra febbraio e marzo e tra luglio ed agosto, in Kenya a novembre e tra marzo ed aprile, nel Malawi tra novembre e dicembre e tra febbraio e marzo mentre in Sudafrica a metà dicembre e nei primi giorni di aprile. Vengono svezzati dopo 50-60 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Africa subsahariana dal Senegal alla Somalia meridionale ad est fino al Sudafrica nord-orientale e lo Swaziland a sud.

Vive nelle savane alberate, boschi di miombo, boscaglie ed arbusteti. È assente dalle foreste pluviali indisturbate, dalle zone montane, eccetto gli altopiani etiopi, e in zone aride, tranne lungo le sponde di grossi fiumi nella Somalia meridionale.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.condylurus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W. & Cotterill, F.P.D. 2008, Mops condylurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mops condylurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi