Moro no Brasil
Moro no Brasil è un film documentario del 2002 diretto da Mika Kaurismäki.
Moro no Brasil | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Moro no Brasil |
Lingua originale | portoghese |
Paese di produzione | Brasile, Germania, Finlandia |
Anno | 2002 |
Durata | 104 min |
Genere | documentario |
Regia | Mika Kaurismäki |
Soggetto | Mika Kaurismäki |
Sceneggiatura | Mika Kaurismäki, George Moura |
Produttore | Phoebe Clarke |
Produttore esecutivo | Hans Robert Eisenhauer |
Casa di produzione | Arte, Magnatel TV, Marianna Films |
Fotografia | Jacques Cheuiche |
Montaggio | Karen Harley |
«Per scordare un amore devi trovarne un altro»
Trama
modificaAlla ricerca della musica brasiliana delle origini, Mika Kaurismäki viaggia attraverso gli stati di Pernambuco, Salvador e Rio de Janeiro. Dai ritmi afroamericani alla nascita del samba, del coco, del frevo, dell'embolada, del siranda, della marcinha, del maracatù, incontra i più significativi esponenti della musica popolare brasiliana: Gruppi Indios Fulni-ò, Jacinto Silva, Seu Jorge, Silverio Pessoa, Mestre Salustiano, Antonio Nobrega, Zè Neguinho do Coco, Caju & Castanha, Mestre Meia Noite, Maje Mole, Margareth Menezes, Walter Alfaiate, Vehla Guarda da Mangueira, Seu Jorge, Gabriel Moura, Dona Zelia, Arizinho, Ivo Meirelles, Funk'n Lata, Zenith.
Il titolo del film è quello della canzone di esordio del 1998 che ha reso celebre la band Farofa Carioca e il suo cantante Seu Jorge.
Collegamenti esterni
modifica- Moro no Brasil, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Moro no Brasil, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Moro no Brasil, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Moro no Brasil, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (DE, EN) Moro no Brasil, su filmportal.de.