Motorola DynaTAC 8000x
Il Motorola DynaTAC 8000x è un telefono cellulare della serie Dyna Tac, prodotto dalla Motorola. Viene considerato il primo telefono cellulare portatile della storia.
Motorola DynaTAC 8000x brick | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Motorola |
Inizio vendita | 1983 |
Comunicazione | |
Reti | AMPS, GSM 900 MHz |
Connettività | no |
Antenna | sì |
Software | |
Suonerie | no |
Multimedia | no |
Fotocamere | |
Posteriore | no |
Hardware | |
Input | tastiera |
Display | |
Risoluzione | no |
Touchscreen | no |
Altro | |
Dimensioni | 300 x 44 x 89 mm |
Peso | 793 g |
Storia
modificaIl primo modello commercializzato della famiglia Motorola DynaTAC è stato il Motorola DynaTAC 8000X, commercializzato a partire dal 13 marzo 1984 con un prezzo al dettaglio di 3.995 dollari. Il Motorola DynaTAC 8000X è stato infatti il primo modello della famiglia Motorola DynaTAC a ricevere l'approvazione della Federal Communications Commission il 21 settembre 1983. Il primo prototipo funzionante di Motorola DynaTAC 8000X venne realizzato nel 1973 da Martin Cooper, un ingegnere statunitense che all'epoca lavorava alla Motorola. Tale prototipo è il primo telefono cellulare portatile della storia. Il Motorola DynaTAC 8000X è invece il primo telefono cellulare portatile della storia disponibile in commercio. La massa del prototipo del 1973 era di circa 1,5 kg, mentre il Motorola DynaTAC 8000X pesava 793 grammi e poteva memorizzare 30 numeri di telefono. Furono venduti in tutto 300.000 esemplari[1].
Note
modifica- ^ (EN) DynaTAC 8000X - the World's First Mobile Phone Archiviato il 10 agosto 2014 in Internet Archive.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) DynaTAC 8000X - the World's First Mobile Phone, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
- (EN) Motorola DynaTAC 8000x: The World's First Cell Phone from Motorola, su elessoft.com. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
- (EN) Video promozionale della pubblicità del Motorola DynaTAC 8000x del 1984, su youtube.com.