Motta Vigana
frazione del comune italiano di Massalengo
Motta Vigana è una frazione del comune lombardo di Massalengo.
Motta Vigana frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Massalengo |
Territorio | |
Coordinate | 45°15′17.68″N 9°30′04.57″E |
Altitudine | 73 m s.l.m. |
Abitanti | 1 015 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26815 |
Prefisso | 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | F782 |
Cartografia | |
Storia
modificaLa località era anticamente nota come Cà di Giacomo e Antonio Motta. Comprendeva le frazioni di Lanfroia e Priora.
In età napoleonica (1809) Motta Vigana divenne frazione di Massalengo.
Recuperò l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1815), e fu inserita nel distretto di Borghetto della provincia di Lodi e Crema.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 660 abitanti. Nel 1879 Motta Vigana fu aggregata a Massalengo[1].
La frazione ha conosciuto un certo sviluppo demografico ed industriale, favorito dalla posizione lungo la strada Lodi-San Colombano.
Note
modifica- ^ Regio Decreto n° 4907 del 25 maggio 1879, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 143 del 20 giugno 1879
Collegamenti esterni
modifica- Motta Vigana, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.