Muhammad IV del Marocco

sultano marocchino (1803-1873)

Muhammad ibn 'Abd al-Rahman (in arabo محمد الرابع?; Fès, 1810Fès, 11 settembre 1873) è stato un sultano marocchino.

Muhammad IV del Marocco
Sultano del Marocco
In carica28 agosto 1859 –
11 settembre 1873
PredecessoreMulay 'Abd al-Rahman
SuccessoreHasan I del Marocco
Nascita1810
MorteFès, 11 settembre 1873
DinastiaAlawide
PadreMulay 'Abd al-Rahman
MadreLalla Halima bint Slimane al-Alaoui
ConsorteLalla Safiya bint Maimun bin Mohammed al-Alaoui, Lalla Ahnya al-Arusiya, Jeanne Lanternier
FigliHasan I del Marocco
ReligioneSunnismo

Biografia

modifica

Membro della dinastia alawide, succedette al padre Mulay 'Abd al-Rahman il 24 agosto 1859 e regnò fino alla sua morte, il 16 settembre 1873.

Durante il regno di suo padre, Muhammad comandò l'esercito marocchino che venne sconfitto dai francesi nella battaglia di Isly, nell'agosto 1844.

Dopo la sconfitta, con il permesso del padre, Muhammad, in qualità di capo dell'esercito lanciò una serie di importanti riforme militari nel 1845.[1] Chiamò un gruppo di ufficiali Ottomani per addestrare le sue truppe e formare il primo reggimento in stile europeo (Askari), come supplemento alle solite guardie del palazzo (Abid al-Bukhari) e alle truppe tribali (ghish e nu'aib). Muhammad IV istituì a Fès la madrasat al-Muhandisin, una scuola di ingegneria militare.[2] Muhammad IV fece tradurre vari libri di testo europei in materia di ingegneria e scienza. Fu personalmente coinvolto nella traduzione di opere di scienziati come Legendre, Newton e Lalande.

  1. ^ Laroui (1989: p.487)
  2. ^ Martinière (1889: p.320)

Altri progetti

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie