Muscolo grande gluteo

muscolo

Il muscolo grande gluteo (Musculus gluteus maximus) è una voluminosa massa quadrilatera che unisce le pelvi al femore. Situato superficialmente nella regione glutea, è innervato dal nervo gluteo inferiore.

Muscolo grande gluteo
Anatomia del Gray(EN) Pagina 474
Nome latinoMusculus gluteus maximus
SistemaSistema muscolare
OrigineCresta iliaca, superficie glutea dell'ileo, cresta sacrale laterale, osso sacro, coccige, legamento sacrotuberoso e legamento sacrospinoso
InserzioneTuberosità glutea, tratto ileotibiale
Antagonistamuscolo iliaco
Azioniestensione dell'anca, abduzione dell'anca e extrarotazione dell'anca
ArteriaGlutea inferiore, glutea superiore
Nervonervo gluteo inferiore
Identificatori
TAA04.7.02.006
FMA22314

Origine e inserzione

modifica

Il muscolo grande gluteo presenta numerosi capi di origine. Tra questi ricordiamo: cresta iliaca, linea glutea posteriore (faccia dorsale dell'osso coxale), fascia toracolombare, fascia del muscolo medio gluteo (aponevrosi glutea), legamento sacrotuberoso, superfici laterali del sacro e del coccige. I fasci muscolari si dirigono lateralmente in basso, convergendo in un robusto tendine che si inserisce nella tuberosità glutea del femore. Alcuni fasci superficiali si inseriscono al tratto ileotibiale.

  • Estende e ruota lateralmente la coscia;
  • Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino;
  • Contribuisce al mantenimento della stazione eretta (mediante la sua inserzione sul tratto ileo-tibiale contribuisce a mantenere il tronco eretto fissando le pelvi con il femore e il femore con la tibia);
  • Contribuisce alla deambulazione;
  • A ginocchio flesso, flette la gamba sulla coscia (debolmente) assieme all'azione del medio gluteo attraverso quella che viene chiamata "banderella del Messiat" o "benderella ileo-tibiale".
  • A ginocchio esteso partecipa alla fissazione dell'estensione attraverso lo stesso meccanismo del punto precedente.

Innervazione

modifica

Il grande gluteo è innervato dal nervo gluteo inferiore (L5,S1,S2) .

Vascolarizzazione

modifica

Generalmente i due terzi inferiori del muscolo grande gluteo sono vascolarizzati dall'arteria glutea inferiore, mentre il restante terzo superiore è irrorato dall'arteria glutea superiore. Sono inoltre presenti rami provenienti dalla prima arteria perforante dell'arteria profonda del femore e dalla circonflessa mediale del femore. Infine l'arteria circonflessa laterale del femore, sacrale laterale e pudenda interna contribuiscono in maniera minore alla vascolarizzazione del muscolo.

Bibliografia

modifica
  • Susan Standring, 77, in Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica, vol. 2, 42ª ed., Milano, Edra, 2022, ISBN 9788821454929.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina