Museo lapidario (Ferrara)
museo di antico artigianato funerario a Ferrara, Italia
Il Museo lapidario di Ferrara si trova in via Camposabbionario, all'angolo con via Scandiana, nella chiesa sconsacrata di Santa Libera.
Museo lapidario | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ferrara |
Indirizzo | via Camposabbionario, 1 |
Coordinate | 44°49′48″N 11°37′48″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia |
Descrizione
modificaRaccoglie numerosi reperti soprattutto di epoca romana provenienti dall'antica città di Voghenza, i cui abitanti, vessati dalle continue invasioni, fondarono Ferrara nell'VIII secolo.
Tra i pezzi più importanti il grande sarcofago degli Aurelii, del III secolo d.C., capolavoro di manifattura ravennate. Interessanti sono anche il piccolo sarcofago del bambino Neon (sempre del III secolo), scolpito probabilmente a Voghenza e la stele di Festius databile alla metà del I secolo d.C., già reimpiegato a Ferrara nel monastero di sant’Antonio Abate.[1]
Galleria d'immagini
modifica-
Interno
-
Il sarcofago degli Aurelii
-
Il sarcofago di Annia Faustina
Note
modifica- ^ Francesca Cenerini, La rappresentazione epigrafica dell’infanzia servile nella Regio ottava: alcuni esempi, su books.openedition.org. URL consultato il 15 giugno 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo lapidario
Collegamenti esterni
modifica- Lapidario Civico, su artecultura.fe.it.