Myotis ozensis
Myotis ozensis (Myotis ozensis Imaizumi, 1954) è un pipistrello della famiglia dei vespertilionidi endemico del Giappone.[1]
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 46,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33,55 e 33,60 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 33 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 7,7 mm, circa il 51,6% della tibia e la lunghezza delle orecchie tra 11,5 e 12 mm.[2]
Aspetto
modificaLa pelliccia è soffice e arruffata. Le parti dorsali sono marroni scure, con dei riflessi giallo-brunastri, mentre le parti ventrali sono più chiare e giallastre. Le orecchie sono bruno-nerastre, relativamente corte e arrotondate. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare ed è lanceolato. Le membrane alari sono bruno-nerastre, semitrasparenti e attaccate posteriormente alla base dell'alluce. I piedi sono lunghi circa la metà della tibia. Il calcar è sottile e privo di carenatura. Il cranio è sottile e delicato. Il secondo premolare superiore è mancante, mentre il terzo inferiore è disposto internamente alla linea alveolare.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia nelle cavità degli alberi.
Alimentazione
modificaSi nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è endemico del distretto di Chubu, nella parte centrale dell'isola di Honshū, Giappone.
Vive nelle foreste montane.
Conservazione
modificaQuesta specie è considerata dalla IUCN un sinonimo di Myotis ikonnikovi.
Note
modifica- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis ozensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Yoshiyuki, 1989.
Bibliografia
modifica- M. Yoshiyuki, A Systematic study of the Japanese Bats, National Science Museum, Tokyo, 1989.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myotis ozensis
- Wikispecies contiene informazioni su Myotis ozensis