Nūn
Nūn (in arabo نون? /nu:n/) è la venticinquesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 50.


Origine
modificaQuesta lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܢܢ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da nun dell'alfabeto aramaico ( ), che nacque dalla nun dell'alfabeto fenicio ( ), generata dalla nahs dell'alfabeto proto-cananeo ( ).
Fonetica
modificaFoneticamente corrisponde alla nasale alveolare ([n]). Corrisponde, cioè, alla n dell'alfabeto latino.
Scrittura e traslitterazione
modificaNūn viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
ﻥ | ـن… | …ـنـ… | …نـ |
Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a n.
Sintassi
modificaNūn è una lettera solare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ال alif lām, al), è necessario pronunciarlo come se al posto della lettera lām ci fosse una seconda nūn.
Ad esempio نور (nūr, luce) diventa النور (al-nūr, la luce), che si pronuncia [an'nu:r].
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nūn