NGC 1255

galassia nella costellazione della Fornace

NGC 1255 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Fornace, a una distanza di circa 74 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 1255
Galassia a spirale barrata
NGC 1255 nelle immagini DESI Legacy Imaging Surveys
Scoperta
ScopritoreEdward Barnard
Data30 agosto 1883 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneFornace
Ascensione retta03h 13m 32.0s [2]
Declinazione-25° 43′ 31″ [1][2]
Distanza74,2 milioni di a.l.
(22,74 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)10,9 [3]

nella banda B: 11,4 [3]

Redshift+0,005624 ± 0,000010 [2]
Luminosità superficiale13,54
Angolo di posizione123° [3]
Velocità radiale1686 ± 3 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSAB(rs)bc [2], SBbc [3], SAB(rs)bc? [1]
Dimensioni90 800 a.l.
(27 830 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 12007
MCG -4-8-50
UGCA 60
ESO 481-13
ARP 0311-255
IRAS 03113-2554 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1255
Categoria di galassie a spirale barrata

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 30 agosto 1883 dall'astronomo statunitense Edward Barnard.[1]

Descrizione

modifica

NGC 1255 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Supernova

modifica

Il 30 ottobre 1980, all'interno di NGC 1255 è stata scoperta la supernova SN 1980O dall'astronomo tedesco Hans-Emil Schuster dall'Osservatorio europeo australe. La supernova è stata classificata di tipo II.[4][5]

Gruppo di NGC 1255

modifica

NGC 1255 è la galassia più vasta e più luminosa di un gruppo di sette galassie che porta il suo nome. Gli altre sei membri del Gruppo di NGC 1255 sono NGC 1201, NGC 1302, ESO 480-25, ESO 481-14, ESO 481-18, et ESO 481-19.[6]

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1255, su cseligman.com. URL consultato il 19 dicembre 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Results for object NGC 1255, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 19 dicembre 2024.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1200 à 1299, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 19 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, IAUC 3559: SN IN NGC 1255; 1980s, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 19 dicembre 2024.
  5. ^ (EN) Other Supernovae images, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 19 dicembre 2024.
  6. ^ (FR) Une liste des groupes de galaxies proches, Un Atlas de l'Univers, Richard Powel, su atunivers.free.fr. URL consultato il 19 dicembre 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari