NGC 1931
NGC 1931 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione dell'Auriga distante circa 7.000 anni luce[3].
NGC 1931 Nebulosa a emissione | |
---|---|
La nebulosa a emissione NGC 1931 | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1793 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Auriga |
Ascensione retta | 5h 31m 25,8s[1] |
Declinazione | +34° 14′ 42″[1] |
Distanza | 7000 a.l. (2146 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 10,1[1] |
Dimensione apparente (V) | 3 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a emissione |
Classe | A 3[2] |
Altre designazioni | |
Sh2-237; Cr 68 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Osservazione
modificaLa sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa nebulosa sia meglio osservabile dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'Emisfero Australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale.
Possedendo una magnitudine apparente pari a +10,1[1], non è osservabile né occhio nudo né con un binocolo; per poterla scorgere occorre almeno un piccolo telescopio amatoriale.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della nebulosa non lontana dall'equatore celeste.
Caratteristiche
modificaÈ talvolta definita anche come la Nebulosa di Orione in miniatura, in quanto condivide con essa alcune caratteristiche. Si tratta di un misto fra una nebulosa a emissione e una nebulosa a riflessione, e contiene nel suo centro anche un ammasso aperto, una versione in piccolo dell'Ammasso del Trapezio. Le dimensioni della nebulosa, considerando anche l'ammasso, misurano circa 3 minuti d'arco.[4] Alla nube è inoltre associata la sorgente di radiazione infrarossa IRAS 05281+3412, che comprende un maser con emissioni H2O.[5]
Note
modifica- ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, in Results for NGC 1931. URL consultato il 15 agosto 2012.
- ^ Catalog of bright diffuse Galactic nebulae (Cederblad, 1946)
- ^ Pandey, A. K.; Mahra, H. S., Photometry of open cluster NGC 1931, in Astrophysics and Space Science, vol. 120, n. 1, marzo 1986, pp. 107-113, DOI:10.1007/BF00653902. URL consultato il 4 maggio 2013.
- ^ NGC 1931 @ SEDS NGC objects pages Archiviato il 1º maggio 2008 in Internet Archive.
- ^ Han, F.; Mao, R. Q.; Lu, J.; Wu, Y. F.; Sun, J.; Wang, J. S.; Pei, C. C.; Fan, Y.; Tang, G. S.; Ji, H. R., New detections of H_2O maser sources on the 13.7 M radio telescope of Purple Mountain Observatory, in Astronomy and Astrophysics Supplement, vol. 127, gennaio 1998, pp. 181-184, DOI:10.1051/aas:1998342. URL consultato il 4 maggio 2013.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1931