NGC 4216

galassia spirale

NGC 4216 è una galassia a spirale intermedia ricca di metalli della costellazione Vergine situata non lontano dal centro dell'Ammasso della Vergine, a circa 40 milioni di anni luce dalla Terra.

NGC 4216
Galassia a spirale intermedia
La galassia “NGC 4216”
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 15m 54.4s[1]
Declinazione+13° 08′ 58″[1]
Distanza40 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)11,0[1]
Dimensione apparente (V)8.1′ × 1.8′
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale intermedia
ClasseSAB(s)b[1]
Altre designazioni
UGC 7284, PGC 39246
Mappa di localizzazione
NGC 4216
Categoria di oggetti astronomici
NGC 4216 all'ultravioletto

Caratteristiche fisiche

modifica

NGC 4216 è fra le galassie a spirale più grandi e brillanti dell'ammasso della Vergine, con una magnitudine assoluta stimata -22 (vale a dire che è più luminosa della galassia di Andromeda)[2] e, come la maggior parte delle spirali dell'ammasso, mostra un deficit di gas che è concentrato nel suo disco ottico. Per essere una galassia di questo tipo ha una densità bassa[3].

In NGC 4216, oltre a un ricco sistema di ammassi globulari che possono essere fino a cinque volte più popolosi di quelli della nostra galassia[2], sono presenti due flussi stellari che vengono interpretati come due galassie satelliti.[4]

  1. ^ a b c d (EN) NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for NGC 4216. URL consultato il 17 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Globular Cluster Systems in Galaxies Beyond the Local Grup, su ned.ipac.caltech.edu, NASA-IPAC Extragalactic Database (NED). URL consultato il 17 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) A. Chung, J.H. Van Gorkom, J.F.P. Kenney, Hugh Crowl e B. Vollmer, VLA Imaging of Virgo Spirals in Atomic Gas (VIVA). I. The Atlas and the H I Properties, in the Astronomical Journal, vol. 138, n. 6, 2009, pp. 1741–1816, DOI:10.1088/0004-6256/138/6/1741. URL consultato il 17 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Stellar Tidal Streams in Spiral Galaxies of the Local Volume, su cosmotography.com. URL consultato il 17 gennaio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari