NGC 72
galassia spirale nella costellazione di Andromeda
NGC 72 è una galassia a spirale barrata[1] situata nella costellazione di Andromeda. NGC 72 fa parte del Gruppo di NGC 68, formato da almeno una quarantina di galassie. La galassia PGC 1208, data la sua vicinanza a NGC 72, viene talvolta indicata come NGC 72A.[10]
NGC 72 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
NGC 72 è la galassia a spirale barrata posta in basso al di sopra di NGC 71, con NGC 70 a destra e NGC 68 a sinistra, tra le tre galassie centrali che fanno parte del Gruppo NGC 68. | |
Scoperta | |
Scopritore | R. J. Mitchell[1] |
Data | 7 ottobre 1885[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 18m 28,4s[2] |
Declinazione | +30° 02′ 26,5″[2] |
Distanza | 320-325 Milioni a.l. [3][4] (102,22 ± 7,17 pc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,5[5][6][7] 15,6 |
Redshift | +0,024213 ± 0,000033[2] |
Luminosità superficiale | 13,4[7] |
Angolo di posizione | 15°[7] |
Velocità radiale | 7259 ± 10[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | Sb[8] Sbc[5] SA(rs)c[6] |
Dimensioni | 180 a.l. [5][6][8][9] (39,82 pc) [2] |
Altre designazioni | |
UGC 176, ARP 113, VV 166d, MCG +05-01-069, 2MASX J00182837+3002265, 2MASXi J00182837+3002265, PGC 001204[7] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
La galassia è stata scoperta il 7 ottobre 1855 dall'astronomo R. J. Mitchell.[1]
Viene stimata a una distanza dal nostro sistema solare di circa 320 milioni di anni luce e con una magnitudine di 13,5.[11] La sua classe di luminosità è I-II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, NGC 72, Celestial Atlas Table of Contents, su cseligman.com. URL consultato il 22 aprile 2022.
- ^ a b c d e f g NASA/IPAC Extragalactic Database - NGC 72, su NED, NASA/IPAC. URL consultato il 14 marzo 2015.
- ^ Courtney Seligman, New General Catalog Objects: NGC 50 - 99, su cseligman.com. URL consultato il 3 maggio 2023.
- ^ Ned Wright, Ned Wright's Javascript Cosmology Calculator, su astro.ucla.edu, UCLA. URL consultato il 23 novembre 2014.
- ^ a b c NGC 72 >> Deep Sky Object Browser, su Deep Sky Objects Browser. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ a b c Courtney Seligman, New General Catalog Objects: NGC 50 - 99, su cseligman.com. URL consultato il 14 marzo 2015.
- ^ a b c d (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 6 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
- ^ a b NGC 72, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 14 marzo 2015.
- ^ WIKISKY - NGC 72, su wikisky, SKY-MAP.org. URL consultato il 23 novembre 2014.
- ^ Your NED Search Results, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 16 gennaio 2016.
- ^ NGC Objects: NGC 50 - 99, su cseligman.com.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 72
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 72 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 72 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 72 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 72 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 72 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 72 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.