Nannacara anomala
Nannacara anomala Regan, 1905 è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Cichlinae.
Habitat e Distribuzione
modificaProviene dai fiumi della Guyana, in Sud America, dove si trova soprattutto nelle zone pianeggianti[1].
Descrizione
modificaPresenta un corpo giallastro, compresso lateralmente, abbastanza alto ma non particolarmente allungato. La testa è piccola con gli occhi grandi, il dorso arcuato, le pinne giallastre e trasparenti. La pinna dorsale è alta e lunga, e termina con una punta, mentre la pinna caudale è arrotondata. La pinna anale è della stessa forma di quella dorsale, ma decisamente più corta. Non supera i 7,5 cm[2].
Il dimorfismo sessuale è meno evidente che in altre specie di ciclidi; ma il maschio è più grande[1] e sui fianchi presenta delle scaglie azzurre iridescenti[3]. La femmina invece, è completamente gialla eccetto una linea più scura orizzontale che attraversa il corpo partendo dal peduncolo caudale.
Biologia
modificaComportamento
modificaHa un temperamento pacifico, ma le femmine possono diventare molto aggressive quando stanno di guardia a uova ed avannotti[1].
Alimentazione
modificaSi nutre di invertebrati acquatici come crostacei, vermi ed insetti[2].
Riproduzione
modificaÈ un pesce oviparo, e la fecondazione è esterna. Appena prima della riproduzione la femmina, che può deporre fino a 300 uova, diventa più scura. Dopo la fecondazione si occupa delle uova e degli avannotti, mentre il maschio sorveglia il territorio[4].
Acquariofilia
modificaÈ comune negli acquari[2]; infatti rimane di piccole dimensioni ed è adatto a vivere anche con altre specie.
Note
modifica- ^ a b c seriouslyfish.com. URL consultato il 15.10.13.
- ^ a b c (EN) Nannacara anomala, su FishBase. URL consultato il 15.10.13.
- ^ Dick Mills, Pesci d'Acquario, Milano, Fabri editori, 1993.
- ^ Scheda specifica riproduzione
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nannacara anomala