Nazionale femminile di calcio della Slovacchia
La nazionale di calcio femminile della Slovacchia è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Slovacchia, gestita dalla locale federazione calcistica (SFZ). Venne istituita nel 1993, quando la divisione della Cecoslovacchia portò alla scomparsa della nazionale cecoslovacca.
Uniformi di gara | |
Sport | Calcio |
Federazione | SFZ |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | SVK |
Soprannome | Repre Slovenskí sokoli |
Selezionatore | Peter Kopún |
Record presenze | Dominika Škorvánková (123) |
Ranking FIFA | 49º (13 dicembre 2024) |
Esordio internazionale | |
Rep. Ceca 6-0 Slovacchia (Hluk, Repubblica Ceca; 21 giugno 1993) | |
Migliore vittoria | |
Slovacchia 11-0 Bosnia ed Erzegovina (Šaľa, Slovacchia; 2 settembre 1997) | |
Peggiore sconfitta | |
Norvegia 17-0 Slovacchia (Ulefoss, Norvegia; 19 settembre 1995) |
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 16 dicembre 2024, occupa il 49º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1]. Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA ed ai tornei ad invito, come la Cyprus Cup.
Storia
modificaLa nazionale della Slovacchia venne costituita nel 1993 dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia. Le prime due partite ufficiali vennero giocate a Hluk il 21 e 22 giugno 1993 proprio contro la Rep. Ceca: entrambe le amichevoli vennero vinte dalle ceche[2]. Il 22 settembre 1993 la nazionale fece il suo esordio nelle qualificazioni al campionato europeo 1995, vincendo 1-0 sulla Lettonia; le slovacche conclusero le qualificazioni al secondo posto nel girone 4[3]. Nel biennio successivo la nazionale slovacca concluse all'ultimo posto il gruppo 1 delle qualificazioni al campionato europeo 1997, giocando i play-off per rimanere nella classe A delle qualificazioni, venendo poi sconfitta dal Belgio nel doppio confronto e retrocedendo, così, nella classe B[4]. La Slovacchia rimase nella classe B delle qualificazioni all'europeo, che non dava accesso alla fase finale, nei successivi due cicli. Quando questa classificazione venne abolita, ossia in occasione delle qualificazioni all'europeo 2009, la squadra partecipò al turno preliminare, vincendo il proprio raggruppamento ed entrando nel turno principale[5]. Analogamente, nelle qualificazioni al campionato mondiale la Slovacchia era inserita nella classe B che non dava accesso alla fase finale del mondiale. Per le qualificazioni al mondiale 2011 la doppia classe venne abolita e la nazionale slovacca partecipò al turno principale. Nelle sue partecipazioni la squadra non è riuscita a qualificarsi alle fasi finali né alle fasi play-off del campionato mondiale e del campionato europeo.
Nell'edizione inaugurale dell'UEFA Women's Nations League venne inserita nella Lega B, e, concludendo al terzo posto il gruppo 2, prese parte ai play-off tra le leghe B e C[6]. Vinse i play-off contro la Lettonia, rimanendo in Lega B[7]. Le qualificazioni al campionato europeo 2025 vennero disputate con un nuovo formato, simile a quello della Nations League e la Slovacchia venne inserita nella Lega B. Concluse il proprio girone al terzo posto, accedendo agli spareggi della Lega B[8]. Dopo aver vinto 2-1 la gara d'andata contro il Galles, perse il ritorno 2-0 dopo i tempi supplementari, mancando l'accesso al secondo turno e venendo retrocessa nella Lega C dell'UEFA Women's Nations League 2025[9].
Partecipazione ai tornei internazionali
modificaCampionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1995 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2023 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1995 | Non qualificata |
1997 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
2025 | Non qualificata |
UEFA Nations League | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2023-2024 | 25º posto |
Cyprus Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 2008 al 2017 | Non invitata |
2018 | 10º posto |
2019 | 12º posto |
2020 | 5º posto |
2023 | Non invitata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Calciatrici
modificaNote
modifica- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 16 dicembre 2024. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (CS) Partite della nazionale ceca nel 1993, su zeny.fotbal.cz. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Erik Garin, European Women Championship 1993-95, su rsssf.com, 12 luglio 2017. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Bernd Timmermann, European Women Championship 1995-97, su rsssf.com, 28 gennaio 2004. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Roberto Di Maggio, European Women Championship 2009, su rsssf.org, 31 maggio 2011. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (SK) Bojovný výkon v Trnave nestačil. Slovenky si nezahrajú baráž o najvyššiu divíziu, su sportnet.sme.sk, 5 dicembre 2023. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (SK) Dobrá správa pre slovenský futbal. Ženy udržali pozíciu v Lige národov, deklasovali Lotyšsko, su sportweb.pravda.sk, 27 febbraio 2024. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (SK) Slovenské futbalistky to zvládli. V priamom súboji si vybojovali postup do baráže, su sport.aktuality.sk, 16 luglio 2024. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Michael Pearlman, 'My most important goal' - Holland thrilled by late Wales winner, su bbc.com, 29 ottobre 2024. URL consultato il 15 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (SK) Sito ufficiale, su futbalsfz.sk.
- Nazionale femminile di calcio della Slovacchia, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Nazionale femminile di calcio della Slovacchia, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Nazionale femminile di calcio della Slovacchia, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.
- Profilo sul sito FIFA, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).