Nazionale maschile di rugby a 7 dell'Italia

rappresentativa nazionale maschile di rugby a 7 dell’Italia

La nazionale di rugby a 7 maschile dell'Italia è la selezione che rappresenta l'Italia a livello internazionale nel rugby a 7.

Italia (bandiera)
Italia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Prima tenuta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Tenuta alternativa
Sport Rugby a 7
FederazioneFederazione Italiana Rugby
Soprannome«Azzurri»
C.T.Matteo Mazzantini
Sponsor tecnicoMacron
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2021

Sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Rugby, partecipa annualmente alla competizione continentale Rugby Europe Sevens Championship Series organizzata da Rugby Europe che in base al risultato in classifica consente la possibilità di qualificazione alle World Rugby Sevens Challenger Series. In passato, ha partecipato occasionalmente ad alcuni tornei delle World Rugby Sevens Series, 9 in totale, dei quali l'ultima presenza nella stagione 2009-10.

Nel circuito europeo delle Rugby Europe Sevens Championship Series, torneo allora chiamato FIRA-AER Sevens e poi Sevens Grand Prix Series, il miglior risultato è stato il 2º posto raggiunto nel 2004 dopo la sconfitta per 21 a 14 nella finale contro il Portogallo[1]. Successivamente, si annoverano i terzi posti raggiunti negli anni: 2005, 2006 e 2009.

La nazionale italiana ha collezionato tre presenze nella Coppa del Mondo di rugby a 7: 1993, 2005 e 2009; durante l'edizione 2005, disputata ad Hong Kong, si è aggiudicata il Bowl sconfiggendo in finale il Canada per 7-5 grazie a una meta di Benjamin de Jager[2].

Nel 2014 alle Hong Kong Sevens, nelle World Series Qualifiers, si è vista sfumare la possibilità di accedere alle World Series perdendo la finale promozione contro il Giappone per 26-5[3].

Partecipazioni ai principali tornei internazionali

modifica
  • 2020: 9º posto
  • 2022: n.p.
  • 2002: n.p.
  • 2003: n.p.
  • 2004:   2º posto
  • 2005:   3º posto
  • 2006:   3º posto
  • 2007: 6º posto
  • 2008: 5º posto
  • 2009:   3º posto
  • 2010: 7º posto
  • 2011: 7º posto
  • 2012: 10º posto
  • 2013: 5º posto
  • 2014: 11º posto
  • 2015: 11º posto
  • 2016: 6º posto
  • 2017: 10º posto
  • 2018: 7º posto
  • 2019: 5º posto
  • 2020: non disputate
  • 2021: 7º posto
  • 2022: 5º posto

Statistiche

modifica

Testa a testa con altre nazionali

modifica

Aggiornato al 31 gennaio 2025[4]

Nazionale P W T L PF PG PD
  Andorra 6 5 0 1 182 74 +108
  Argentina 9 0 0 9 36 284 -248
  Armenia 2 2 0 0 71 0 +71
  Australia 5 0 0 5 39 152 -113
  Austria 1 1 0 0 54 0 +54
  Azerbaigian 1 1 0 0 57 0 +57
  Belgio 15 11 0 4 246 165 +81
  Bosnia ed Erzegovina 2 2 0 0 71 14 +57
  Botswana 1 1 0 0 45 7 +38
  Brasile 1 1 0 0 22 7 +15
  Bulgaria 5 5 0 0 194 5 +189
  Burundi 1 1 0 0 50 0 +50
  Canada 11 8 0 3 155 148 +7
  Cile 4 2 0 2 83 58 +25
  Cina 1 0 0 1 12 17 -5
  Cipro 1 1 0 0 24 0 +24
  Colombia 1 1 0 0 47 19 +28
  Corea del Sud 2 2 0 0 47 40 +7
  Croazia 12 9 0 3 329 89 +240
  Danimarca 5 5 0 0 190 24 +166
  Figi 4 0 0 4 18 178 -160
  Francia 46 10 0 36 420 1076 -656
  Galles 18 5 0 13 259 365 -106
  Georgia 31 16 1 14 449 457 -8
  Germania 36 12 3 21 516 667 -151
  Giamaica 1 1 0 0 51 14 +37
  Giappone 4 2 0 2 69 78 -9
  Hong Kong 7 1 0 6 72 120 -40
  Inghilterra 15 2 0 13 112 407 -295
  Irlanda 12 3 0 9 142 297 -155
  Israele 2 2 0 0 92 14 +78
  Kenya 9 6 0 3 145 152 +7
  Lettonia 2 2 0 0 50 5 +45
  Lituania 13 9 1 3 309 150 +159
  Lussemburgo 3 3 0 0 141 0 +141
  Malta 2 2 0 0 42 5 +37
  Marocco 3 1 0 2 17 33 -16
  Moldavia 7 6 1 0 141 86 +73
  Monaco 1 0 0 40 0 +40
  Namibia 3 1 0 2 40 66 -26
  Nuova Zelanda 9 0 0 9 45 376 -331
  Paesi Bassi 11 7 0 4 272 100 +172
  Papua Nuova Guinea 2 2 0 0 59 31 +28
  Paraguay 2 2 0 0 92 34 +58
  Polonia 18 16 1 1 449 151 +298
  Portogallo 12 2 29 1 506 888 -382
  Regno Unito 2 1 1 0 43 50 -7
  Rep. Ceca 2 2 0 0 38 17 +21
  Romania 19 12 1 6 379 213 +166
  Russia 27 4 0 23 292 594 -302
  Samoa 9 1 8 0 56 311 -255
  Samoa Americane 1 1 0 0 31 12 +19
  Scozia 10 1 0 9 125 224 -99
  Serbia 3 3 0 0 117 0 +117
  Slovacchia 2 2 0 0 97 0 +97
  Spagna 34 12 1 21 401 636 -235
  Sri Lanka 1 1 0 0 28 4 +24
  Stati Uniti 3 2 0 1 39 36 +3
  Sudafrica 4 0 0 4 52 123 -71
  Svezia 3 3 0 0 96 26 +70
  Svizzera 4 4 0 0 141 22 +119
  Taiwan 5 4 0 2 145 87 +58
  Thailandia 3 2 0 1 117 33 +84
  Tonga 9 2 0 7 137 258 -121
  Tunisia 3 2 0 1 65 31 +34
  Ucraina 17 15 0 2 344 199 +145
  Uganda 2 0 0 2 29 43 -14
  Ungheria 6 6 0 0 280 0 +280
  Uruguay 1 0 0 1 0 29 -29
  Zambia 3 1 0 2 60 45 +15
  Uganda 2 2 0 0 52 24 +28
Totale 578 274 293 18 9920 10068 -148
  1. ^ (EN) Grand Prix Sevens Series (2004) - European Championship 7s, su rugbyarchive.net, 7 luglio 2015. URL consultato il 30 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Jonathan Powell, Italy depart on a high, in South China Morning Post, 20 marzo 2005. URL consultato il 20 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Japan qualify as core side on World Series, su world.rugby, World Rugby, 30 marzo 2014. URL consultato il 30 marzo 2021.
  4. ^ (EN) Men's Games between Italy and All, su rugby7.com.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby