Necropoli del Palazzone
La necropoli del Palazzone è una necropoli etrusca che risale in maggioranza all'età ellenistica (tra il III e I secolo a.C.), mentre un piccolo nucleo di cinque tombe, dislocato in due zone diverse, è di età arcaica (seconda metà del VI – inizi V secolo a.C.).
Necropoli del Palazzone | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Etrusca |
Utilizzo | Necropoli |
Epoca | III sec. a.C. - I sec. a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Perugia |
Scavi | |
Data scoperta | 1840 |
Archeologo | Giovanni Battista Vermiglioli |
Amministrazione | |
Ente | Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria |
Visitabile | mar-sab: 8.30-18.30 dom: 8.30-13.30 |
Sito web | www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/ipogeo-dei-volumni-e-necropoli-del-palazzone |
Descrizione
modificaLa necropoli,sita nella frazione di Ponte San Giovanni a circa 7 km a sud est di Perugia, era collegata ad un insediamento posto a controllo di una parte della sottostante valle del Tevere.
Composta da circa 200 tombe a camera scavate nel terreno naturale. Nella necropoli si distingue, per la complessità dell’articolazione interna e impegno decorativo, l'ipogeo dei Volumni, appartenuto alla ricca famiglia dei Velimna–Volumni[1].
La necropoli è situata in un’area archeologica attrezzata, con percorsi visita e un Antiquarium che accoglie alcuni reperti e mostre tematiche sugli aspetti della vita quotidiana e sociale degli Etruschi[1].
Note
modifica- ^ a b Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, su beniculturali.it.
Bibliografia
modifica- Simonetta Stopponi, Perugia, in Enciclopedia dell'arte antica classica ed orientale, Roma, Treccani, 1996, Vol. VI.
- Giambattista Vermiglioli, De' monumenti di Perugia etrusca e romana, della letteratura e bibliografia perugina., a cura di Giancarlo Conestabile, Perugia, Tip. Bartelli, 1856.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Necropoli del Palazzone