Niccolò Barbieri
Niccolò Barbieri, detto Il Beltrame, dalla maschera della Commedia dell'arte da lui creata e interpretata[1], (Vercelli, 1576 – Modena, 1641) è stato un attore teatrale e commediografo italiano.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Beltrame.jpg/220px-Beltrame.jpg)
Entrò a far parte, nel 1600, della Compagnia dei Gelosi, con la quale recitò a Parigi fino al 1604.
Tornò in Italia, dapprima coi Fedeli, poi coi Confidenti. Coi Fedeli si spostò di nuovo a Parigi dal 1623 al 1625 e ricevette grandissimi onori dal re di Francia Luigi XIII. Poco sappiamo della sua attività a Napoli e Roma.
Barbieri era profondamente religioso ed era rinomato per la sua umiltà e per la generosità nei confronti dei poveri. Sua moglie Claudia gli dette due figli, un maschio (che divenne frate domenicano) e una femmina (che divenne monaca agostiniana)[2].
Il personaggio di Barbieri era un vecchio saccente, con arguti motti. Fu anche autore e dal suo L'inavvertito trasse ispirazione Molière per la commedia Lo stordito ovvero I contrattempi (L'Étourdi ou les Contretemps) [3][4].
Opere
modifica- Trattato sopra l'arte (1627)
- Discorso familiare intorno alle moderne commedie o Supplica (1628). Difesa della sua professione contro i pregiudizi a lui contemporanei.
- L'inavvertito ovvero Scappino disturbato e Mezzetino travagliato (1629), commedia in prosa
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Niccolò Barbieri
Collegamenti esterni
modifica- Barbièri, Niccolò, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Barbièri, Niccolò, su sapere.it, De Agostini.
- Ada Zapperi, BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71497350 · ISNI (EN) 0000 0001 1668 8733 · SBN SBLV213331 · BAV 495/1030 · CERL cnp01347139 · ULAN (EN) 500372591 · LCCN (EN) nr2001027144 · GND (DE) 124972055 · BNE (ES) XX1005604 (data) · BNF (FR) cb12506068c (data) · J9U (EN, HE) 987007456334205171 |
---|