Nicolò Bambini

pittore italiano

Nicolò Bambini detto il Cavalier Bambini (Venezia, 1651Venezia, 1736) è stato un pittore italiano del barocco.

Trionfo di Venezia, 1682.

Biografia

modifica

Nato a Venezia, dove compie i primi studi come allievo di Sebastiano Mazzoni. Trasferitosi a Roma, divenne allievo di Carlo Maratta. Ha dipinto per la chiesa di Santo Stefano a Venezia subito dopo il suo ritorno da Roma.

Lo Zanetti lo considerò «maestro di rara dottrina»[1], che Bambini evidenziò soprattutto nelle opere in collaborazione con Giovanni Agostino Cassana.[2]

Tra i suoi allievi si possono menzionare Gaetano Zompini, Girolamo Brusaferro e il figlio Giovanni.[2]

Morì a Venezia. Ebbe due figli, anche loro pittori, Giovanni e Stefano.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Antonio Maria Zanetti (1706-1778), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia, Albrizzi, 1771, p. 424.
  2. ^ a b Nicolò Bambini, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 26.
  3. ^ Ester al cospetto di re Assuero, su gioiellinascostidivenezia.it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN77373686 · ISNI (EN0000 0000 6629 1155 · BAV 495/101189 · CERL cnp00507256 · Europeana agent/base/48411 · ULAN (EN500030394 · GND (DE128721081
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie