Nicklas Bärkroth
Nicklas Robert Bärkroth (Göteborg, 19 gennaio 1992) è un calciatore svedese, attaccante dell'Örgryte.
Nicklas Bärkroth | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante, centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Örgryte | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaÈ figlio di Robert Bengtsson Bärkroth, calciatore che aveva collezionò 239 presenze in Allsvenskan con le maglie di Västra Frölunda e Örgryte.[2]
Carriera
modificaClub
modificaBärkroth è stato il giocatore più giovane di sempre a debuttare in Allsvenskan. Ha ottenuto questo primato il 2 settembre 2007, quando è partito addirittura titolare in IFK Göteborg-Brommapojkarna (0-0) all'età di 15 anni, 7 mesi e 14 giorni. Il precedente record apparteneva a Peter Dahlqvist dell'Örgryte, che nel 1971 esordì all'età di 15 anni, 9 mesi e 5 giorni.[2]
Al termine della stagione 2007, è stato proprio l'IFK Göteborg ad aggiudicarsi il titolo nazionale. Poche settimane prima della fine dell'Allsvenskan 2007, durante il mese di ottobre, il giocatore aveva svolto un provino con il Manchester United.[3]
Nel 2008 Bärkroth ha giocato principalmente con la seconda squadra: sono state due le presenze in partite di Allsvenskan, entrambe da subentrante. Nella primavera del 2009 ha iniziato invece ad essere schierando con più frequenza, trovando i primi due gol nel massimo campionato svedese in occasione del 4-0 rifilato al Brommapojkarna.
Nel luglio del 2011 è stato prestato alla squadra contro cui aveva debuttato anni prima e contro cui aveva segnato le prime reti, ovvero il Brommapojkarna, che nel frattempo era sceso in Superettan. Il 18 luglio ha giocato la prima partita con i nuovi colori, venendo schierato esterno sinistro di centrocampo in un 4-4-2 durante l'intero incontro contro l'Åtvidaberg, pareggiato 2-2 in rimonta.[4]
Il 31 gennaio 2012, nelle ultime ore della sessione invernale di mercato, è stato definito l'accordo per il suo prestito con opzione di acquisto ai portoghesi del Benfica, i quali lo hanno a loro volta girato immediatamente all'União Leiria. Lo stesso Leiria a fine stagione è retrocesso, rischiando di non terminare neppure la Primeira Liga 2011-2012 per via di una grave crisi economica.[5]
Rientrato all'IFK Göteborg, ad agosto si è infortunato al ginocchio in una partita di Coppa di Svezia contro l'FC Långholmen e ha chiuso quindi la stagione in anticipo, considerando che il campionato finisce nel mese di novembre.[6]
Prima dell'inizio della stagione 2013 è passato definitivamente dall'IFK Göteborg al Brommapojkarna, compiendo il percorso inverso di Ludwig Augustinsson.[7] Alla fine del suo secondo e ultimo anno di contratto, i rossoneri sono retrocessi in Superettan dopo aver collezionato solo 12 punti nell'arco dell'intera Allsvenskan 2014.
Bärkroth è così approdato all'IFK Norrköping, squadra che è sorprendemente riuscita a vincere il campionato 2015 contro i favori dei pronostici.[8][9]
Nell'estate del 2017, a pochi mesi dalla scadenza contrattuale con l'IFK Norrköping, è stato ceduto in Polonia al Lech Poznań, vista anche la volontà del giocatore di provare una parentesi all'estero.[10][11]
Nonostante il contratto con il club polacco fosse fino al giugno 2021,[12] Bärkroth è tornato in Svezia dopo una sola stagione per firmare un accordo con il Djurgården, con cui si è accordato per tre anni e mezzo,[13] durante i quali ha partecipato alla conquista del titolo nazionale al termine dell'Allsvenskan 2019. Il suo contratto, in scadenza nel dicembre 2021, non è stato rinnovato.[14]
La sua carriera è proseguita nella seconda serie nazionale, visto che il 1º marzo 2022 è stato presentato dall'Örgryte a seguito della firma di un contratto biennale.[15]
Nazionale
modificaHa giocato nelle nazionali giovanili svedesi Under-17, Under-19 ed Under-21.
Tra il 2015 ed il 2017 ha giocato 6 partite con la nazionale maggiore svedese.
Statistiche
modificaCronologia presenze e reti in Nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-1-2015 | Abu Dhabi | Svezia | 2 – 0 | Costa d'Avorio | Amichevole | - | 85’ |
19-1-2015 | Abu Dhabi | Svezia | 0 – 1 | Finlandia | Amichevole | - | 54’ |
6-1-2016 | Abu Dhabi | Svezia | 1 – 1 | Estonia | Amichevole | - | 46’ |
10-1-2016 | Abu Dhabi | Svezia | 3 – 0 | Finlandia | Amichevole | - | 46’ |
8-1-2017 | Abu Dhabi | Svezia | 1 – 2 | Costa d'Avorio | Amichevole | - | 62’ |
12-1-2017 | Abu Dhabi | Svezia | 6 – 0 | Slovacchia | Amichevole | - | 85’ |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 |
Palmarès
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Göteborg: 2008
- Supercupen: 2
Note
modifica- ^ 50 (5) sei si considerano le presenze nei play-out.
- ^ a b (SV) Nicklas Bärkroth, 15, yngst i allsvenskan: "Det gick helt okej", su aftonbladet.se, 3 settembre 2007.
- ^ (SV) United rycker i Blåvitts supertalang, su aftonbladet.se, 28 settembre 2007.
- ^ (SV) Albornoz räddade BP, su aftonbladet.se, 18 luglio 2011.
- ^ (SV) Leiria kan dra sig ur serien: "Ska ringa Nicklas Bärkroth", su fotbolltransfers.com, 4 maggio 2012.
- ^ (SV) IFK Göteborg ersätter inte skadade Nicklas Bärkroth, su fotbolltransfers.com, 29 agosto 2012.
- ^ (SV) Officiellt: Augustinsson till IFK Göteborg - Bärkroth till Brommapojkarna, su fotbolltransfers.com, 6 gennaio 2013.
- ^ (SV) Oddsen: Missar toppen – trots drömvärvningar, su aftonbladet.se, 31 marzo 2015.
- ^ (SV) IFK Norrköping är svenska mästare, su aftonbladet.se, 31 ottobre 2015.
- ^ (SV) Nicklas Bärkroth: "Klart att man vill ta steget utomlands nån gång", su fotbolltransfers.com, 2 dicembre 2016.
- ^ (SV) Officiellt: Bärkroth klar för Lech Poznan, su fotbollskanalen.se, 19 giugno 2017.
- ^ (PL) Nicklas Bärkroth zawodnikiem Kolejorza, su lechpoznan.pl, 19 giugno 2017.
- ^ (SV) Officiellt: Bärkroth går till Djurgården, su expressen.se, 18 luglio 2018.
- ^ (SV) Djurgården bekräftar - Bärkroth lämnar, su fotbolldirekt.se, 12 gennaio 2022.
- ^ (SV) Bärkroth klar för Öis: ”Känns fantastiskt”, su expressen.se, 1º marzo 2022.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niklas Bärkroth
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Nicklas Bärkroth, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Nicklas Bärkroth, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nicklas Bärkroth, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (SV) Nicklas Bärkroth, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
- (EN, RU) Nicklas Bärkroth, su eu-football.info.
- (PL) Nicklas Bärkroth, su 90minut.pl, 90minut.pl.