Niobocarbide
minerale
Il niobocarbide è un minerale descritto nel 1997 in base ad un ritrovamento avvenuto in Russia sui monti Urali nella zona della città di Nižnij Tagil ed approvato dall'IMA nel 1998. Prende il nome dalla sua composizione chimica (niobio e carbonio). Questo minerale forma una serie con il tantalcarbide.[1]
Niobocarbide | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 1.BA.20 |
Formula chimica | (Nb,Ta)C[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico[1] |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a=4,45[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | F m3m[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 9,3 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 8[2] |
Sfaldatura | assente[1] |
Frattura | fragile, concoide |
Colore | da bronzo a giallo paglierino[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaIl niobocarbide è stato trovato sotto forma di cristalli cubici ed ottaedrici e granuli arrotondati di dimensione fino a 0,2mm.[1]
Origine e giacitura
modificaIl niobocarbide è stato scoperto in un giacimento di platino.[1]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) John L. Jambor, Kovalenker Vladimir A., Roberts Andrew C., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 83, 1998, pp. 1117-1121. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ Niobocarbide mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 27 novembre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niobocarbide
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.