Notte di nozze (film 1935)
Notte di nozze (The Wedding Night) è un film del 1935 diretto da King Vidor.
Notte di nozze | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Wedding Night |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1935 |
Durata | 84 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia |
Regia | King Vidor |
Soggetto | Edwin Knopf |
Sceneggiatura | Edith Fitzgerald |
Produttore | Samuel Goldwyn |
Casa di produzione | Howard Productions |
Distribuzione in italiano | United Artists (1936) |
Fotografia | Gregg Toland |
Montaggio | Stuart Heisler |
Musiche | Alfred Newman |
Scenografia | Richard Day |
Costumi | Omar Kiam |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaLo scrittore newyorkese Tony Barrett e sua moglie Dora vivono al di sopra delle loro possibilità, accumulando debiti a causa del loro stile di vita lussuoso. Quando Tony cerca un anticipo per il suo nuovo romanzo, il suo editore rifiuta, definendolo impubblicabile. Senza alternative, la coppia si trasferisce nella vecchia fattoria di famiglia in Connecticut. Qui incontrano i vicini, il contadino polacco Jan Novak e la sua bellissima figlia Manya. Per risolvere i problemi finanziari, Tony vende un campo confinante con la proprietà dei Novak, guadagnando abbastanza da permettere a Dora di tornare a New York, mentre lui rimane in campagna per scrivere un nuovo romanzo ispirato ai Novak. Tony e Manya sono attratti l'uno dall'altra, nonostante lei sia promessa a Fredrik, un giovane scelto da suo padre. Così, Tony e Manya con il tempo, si innamorano. Quando Fredrik scopre la relazione, insiieme a Jan proibisce a Manya di vedere Tony ma lei continua a frequentarlo. Una sera, a causa di una tempesta di neve, Manya rimane a casa di Tony, suscitando l'ira del padre che la costringe a sposare Fredrik pur contro il volere della ragazza che desidera una vita diversa da quella sottomessa di sua madre. Dora torna alla fattoria e scopre il legame tra suo marito e Manya leggendo il suo manoscritto, che riflette la relazione tra i due. La notte prima del matrimonio di Manya, Dora e la giovane si confrontano, riflettendo sulle loro vite e i loro sentimenti per Tony. Nonostante il matrimonio venga celebrato, Fredrik, deluso dalla freddezza di Manya, si scontra con Tony. Durante la lite, Manya cade dalle scale e muore. Nei suoi ultimi istanti, Tony le confessa il suo amore. Alla fine, Dora accetta di lasciare Tony solo con i suoi ricordi. Guardando fuori dalla finestra, Tony immagina Manya ancora viva e sorridente, riaffermando la sua vitalità e il suo impatto nella vita dello scrittore.
Produzione
modificaIl film fu prodotto dalla Howard Productions. Venne girato nei Samuel Goldwyn Studios, al 7200 di Santa Monica Boulevard, a West Hollywood.
Distribuzione
modificaDistribuito dall'United Artists, il film uscì in sala l'8 marzo 1935, venendo presentato a New York il 15 marzo. In Francia, prese il titolo Soir de noces e venne proiettato il 3 maggio, mentre in Danimarca uscì l'8 luglio come En eneste nat.
Bibliografia
modifica- Ronald Bergan, The United Artists Story, Octopus Book Limited, 1986, ISBN 0-517-56100-X.
- Mario Guidorizzi, Hollywood 1930/1959.
- Sergio Toffetti e Andrea Morini (a cura di), La grande parata - Il cinema di King Vidor, Lindau, 1994, ISBN 88-7180-106-7.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Notte di nozze
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Notte di nozze
Collegamenti esterni
modifica- NOTTE DI NOZZE, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Notte di nozze, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Notte di nozze, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Notte di nozze, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Wedding Night, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Notte di nozze, su FilmAffinity.
- (EN) Notte di nozze, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Notte di nozze, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.