Nowackiite

minerale

La nowackiite è un minerale che deriva il suo nome da Werner Nowacki (19091989), mineralogista svizzero[4]. È molto simile alla binnite, ma l'analisi ai raggi X ha rivelato una struttura simile a quella della sfalerite.[4]

Nowackiite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.GA.30[1]
Formula chimicaCu6Zn3As4S12[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[1]
Classe di simmetriapiramidale
Parametri di cellaa = 13,44 Å, b = 9,17 Å[1][2][3]
Gruppo puntuale3[senza fonte]
Gruppo spazialeR 3[2][3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,38[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3½-4[1]
Coloreda grigio piombo a nero[4], grigio acciaio
Lucentezzametallica[1]
Opacitàopaca[1]
Strisciogrigio-nero[1]
Diffusionerara[senza fonte]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Granulare, grani aventi stessi parametri dimensionali.[senza fonte]

Origine e giacitura

modifica

Idrotermalismo su rocce dolomitiche insieme ad altri solfuri di piombo ed arsenico. In associazione con dolomia e sfalerite.[senza fonte]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Granuli grigio piombo su substrato di sfalerite[4].

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Nowackiite, su mindat.org. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  2. ^ a b Marumo, 354.
  3. ^ a b c Nowacki, 26.
  4. ^ a b c d Fleischer, 532.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia