Le nuove musiche
Le nuove musiche è una collezione di monodie e canzoni per voce solista e basso continuo del compositore Giulio Caccini, pubblicata a Firenze nel luglio 1602. Essa è uno dei primi e più significativi esempi di musica composta secondo il primitivo stile barocco della cosiddetta seconda pratica. Comprende 12 madrigali e 10 arie.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/0/01/Caccini_-_le_nuove_musiche.jpg/220px-Caccini_-_le_nuove_musiche.jpg)
Il volume venne dedicato a Lorenzo Salviati ed è datato 1601; venne pubblicato agli inizi del 1602 ma l'editore, Giulio Marescotti, morì prima che l'edizione fosse completata, e la stampa venne ritardata fino al luglio 1602.
L'introduzione al volume è probabilmente la descrizione più chiara sull'intento, lo scopo e la corretta esecuzione della monodia esistente al tempo. Esso comprende esempi musicali, ad esempio, come un passaggio specifico può essere eseguito con diversi ornamenti, secondo il gusto e «l'affetto» che il cantante intende esprimere. Caccini deprecò gli inappropriati abbellimenti eseguiti dai cantanti del suo tempo; inoltre, lodò lo stile da lui stesso inventato e dispregiò i compositori più conservatori del periodo.
Bibliografia
modifica- Tim Carter, "Caccini, Giulio". New Grove Dictionary of Music and Musicians Online.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176998899 · GND (DE) 300032706 · BNF (FR) cb14803357m (data) |
---|