OTR-23 Oka
L'OTR-23 Oka (in cirillico: OTP-21 Oка, nome in codice NATO: SS-23 Spider) anche noto come 9K714, è stato un sistema missilistico balistico tattico (SRBM) di fabbricazione sovietica, sviluppata negli anni settanta dal KB Mashinostroyenia (KBM) entrata in servizio nel 1979 presso le Forze armate sovietiche.
OTR-23 Oka SS-23 Spider | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | SRBM |
Impiego | TEL |
Sistema di guida | inerziale radar attiva |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Impostazione | 1973 |
In servizio | 1979 |
Ritiro dal servizio | 1989 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 239 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 4.360 kg |
Lunghezza | 7,53 m |
Diametro | 0,89 m |
Prestazioni | |
Gittata | 500 km |
CEP errore massimo | 150 m |
Motore | razzo a propellente solido |
Testata | 1 x 10-15 Kt |
Esplosivo | nucleare convenzionale ad alto potenziale a frammentazione chimico |
note | dati relativi alla versione: OTR-23 Oka |
dati tratti da: FAS.org [1] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Concepito per neutralizzare sistemi di difesa, aeroporti e fortificazioni avversarie poste fino a 500 km di distanza dal punto di lancio, l'Oka è stato disegnato anche per sferrare un attacco nucleare a livello divisionale.
Progettato come sostituto dello Scud e per operare al fianco del TR-1 Temp, è stato esportato in poche dozzine di esemplari solo in ex-repubbliche sovietiche o paesi vicini al blocco orientale e venne ritirato dal servizio nell'ottobre 1989 a seguito della ratifica del trattato INF.
Nel XXI° secolo il ruolo ricoperto dall'OTR-23 viene ora svolto dal sistema 9K720 Iskander presso le forze armate russe.
Storia
modificaSviluppo
modificaLa necessità di un sostituto dell'SS-1 Scud emerse negli anni settanta quando il sistema risultò essere obsoleto, perché caratterizzato da lunghi tempi di preparazione al lancio e da scarsa precisione.
Caratteristiche
modificaIl nuovo missile rappresentava un deciso miglioramento rispetto al predecessore, sia come strumentazione, sia come prestazioni (la gittata superava i 400 km, contro i 300 dello Scud), sia come tempi di lancio (appena 30 minuti, un terzo del predecessore). La velocità era di 9 Mach, e la precisione era decisamente più elevata. Inoltre, questo sistema d'arma era decisamente più piccolo e leggero del predecessore. Come lo Scud, il sistema di lancio previsto era da rampa mobile, precisamente un camion 8x8 modificato BAZ-6944,completamente anfibio(unico tra i lanciatori mobili) e dotato di buone caratteristiche fuoristrada.
Armamento
modificaIl sistema Oka impiegava missili della famiglia 9M714 delle seguenti versioni:
- 9M714V: versione con testata nucleare di potenza compresa fra i 10 e i 15 kt. La gittata massima era di 500 km
- 9M714F: versione con testata convenzionale da 450 kg. Gittata di 450 km
- 9M714K: versione con testata a frammentazione del peso di 715 kg. Gittata di 300 km
Impiego operativo
modificaL'SS-23 entrò in servizio con le forze armate sovietiche nel 1979. Mai impiegato in combattimento, le operazioni di smantellamento di questi sistemi missilistici avvennero anzitempo, a seguito alla ratifica del Trattato INF sulla riduzione dei missili a medio raggio.
L'ultimo sistema Oka venne smantellato il 27 ottobre 1989.
Versioni
modifica- OTR-23 Oka (9K714): versione originale del sistema, entrata in servizio nel 1979
- OTR-23 Oka-U (9K714U): versione aggiornata dell'OTR-23 Oka, il cui sviluppo è iniziato nel 1982. Equipaggiata con un nuovo missile 9M714U con CEP ridotto a 30 metri, guida radar e capacità di acquisire nuovi bersagli d fonti esterne (AWACS) e riorientare la traiettoria, non è mai entrata in servizio
Utilizzatori
modificaPassati
modifica- Bulgaria
- Ritirato nel 2002
- Rep. Ceca
- Ritirato negli anni '90
- Germania Est
- Ritirato negli anni '90
- Slovacchia
- Ritirato nel 2000
- Unione Sovietica
- Ritirato a seguito della firma del Trattato INF
Note
modifica- ^ http://www.fas.org/nuke/guide/russia/theater/ss-23.htm globalsecurity.org
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su OTR-23
Collegamenti esterni
modifica- (EN) SS-23 su globalsecurity.org, su fas.org.