Oasi di Ponte Barca
L'Oasi di Ponte Barca (detta anche Barca di Paternò) è un'area naturale protetta che si trova nel territorio di Paternò, in provincia di Catania.
Oasi di "Ponte Barca" | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Paternò |
Superficie a terra | 70,00 ha |
Provvedimenti istitutivi | Regione Siciliana, Assessorato dell'agricoltura e delle foreste, Decreto 16 settembre 2009. |
Descrizione
modificaIl sito sorge a 3 miglia dal centro abitato, nell'omonima contrada, ed è così detto perché vi si trovano le rovine di un antico ponte[1] sul fiume Simeto, sul quale prima dell'edificazione del manufatto vi attraversavano numerosi barconi.
Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di numerose anse, isolette fluviali, ampi acquitrini temporanei, vaste aree a bosco ripale e canneti. Zona umida, la presenza di una diga ha determinato la formazione di un invaso che attira numerosi uccelli acquatici.
Area protetta
modificaNel 2009 un decreto emesso dall'assessorato regionale all'Agricoltura [2] ha stabilito che il sito di contrada Ponte Barca è un'oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica, quest'ultima formata da 70 specie diverse di uccelli migratori acquatici, e riconosciuto di interesse comunitario[3].
L'importanza dell'oasi paternese è dovuta anche al fatto che è diventata luogo di nidificazione del pollo Sultano, che è tornato a riprodursi negli anni settanta, grazie a un progetto realizzato nell'oasi del Simeto in collaborazione con la LIPU[4].
Note
modifica- ^ V. M. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Morvillo, 1856, p. 332
- ^ Regione Siciliana, Assessorato dell'agricoltura e delle foreste, Decreto 16 settembre 2009. Istituzione dell'oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica denominata "Ponte Barca" nel comune di Paternò, Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, n. 51 del 6 novembre 2009
- ^ L'assessore La Via firma il decreto: Paternò, l'oasi di Ponte Barca è realtà - Giornale di Sicilia, 30 ottobre 2009
- ^ "REGIONE: istituite oasi faunistiche di “PONTE BARCA” E “LARGO GORGO”" - Osservatorio-sicilia.it, 31 ottobre 2009, su osservatorio-sicilia.it. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
Bibliografia
modifica- A. Nibby - Itinerario delle antichità della Sicilia - Roma, Poggioli, 1819.
- I. Paternò Castello - Viaggio per tutte le antichità della Sicilia - Napoli, Tip. Simoniana, 1781.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oasi di Ponte Barca
Collegamenti esterni
modifica- Ponte Barca dal vecchio sito internet del Comune di Paternò, su comune.paterno.ct-egov.it. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).