Oedipoda miniata

specie di insetto

Oedipoda miniata (Pallas, 1771) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oedipoda miniata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaOedipodinae
GenereOedipoda
SpecieO. miniata
Nomenclatura binomiale
Oedipoda miniata
(Pallas, 1771)
Sinonimi

Gryllus miniatus
Pallas, 1771

Descrizione

modifica

Questa piccola cavalletta ha una livrea altamente mimetica, di colore dall'ocra al grigio, con bande trasversali scure molto evidenti. Le ali posteriori, che in posizione di riposo sono nascoste sotto le tegmine, sono di colore rosato.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è ampiamente diffusa nella regione paleartica. La sua presenza in Italia si riteneva ristretta alla Sardegna e alla Sicilia, ma di recente è stata segnalata anche in Emilia-Romagna, all'interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.[2]

Tassonomia

modifica

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

  • Oedipoda miniata miniata (Pallas, 1771)
  • Oedipoda miniata atripes Bey-Bienko, 1951
  • Oedipoda miniata mauritanica Lucas, 1849
  1. ^ a b (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Oedipoda miniata (Pallas, 1771), in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 7 settembre 2018.
  2. ^ Marco Villani & Giorgio Pezzi, Interessanti ritrovamenti entomologici in Emilia-Romagna (PDF), in Quad. Studi Nat. Romagna, vol. 43, giugno 2016, pp. 101-115.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi