Oiba
Oiba è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Santander.
Oiba comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlos Miguel Duran Rangel |
Territorio | |
Coordinate | 6°15′55″N 73°17′57″W |
Altitudine | 1 390 m s.l.m. |
Superficie | 287[1] km² |
Abitanti | 10 815[2] (2005) |
Densità | 37,68 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | Oibanos |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'abitato venne fondato da Martín Galeano nel 1540, mentre l'istituzione del comune è del 1887.
Storia
modificaLa storia di Oiba risale al periodo precolombiano, quando era abitata dagli indigeni Guane, che facevano parte della famiglia linguistica Chibcha. Gli spagnoli arrivarono nella regione nel XVI secolo e fondarono il villaggio di Oiba nel 1622, sotto il nome di San Miguel de Oiba. Oiba fu teatro di diverse battaglie durante la guerra d’indipendenza della Colombia, tra cui la famosa battaglia di Boyacá, che segnò la liberazione definitiva dal dominio spagnolo nel 1819. Oiba è conosciuta anche come la “città musicale della Colombia”, per la sua tradizione culturale e artistica. Ogni anno, a luglio, si svolge il Festival Nazionale di Musica Andina “Monumento a la Bandola”, che celebra la bandola, uno strumento a corda tipico della musica andina. Il festival attira musicisti e visitatori da tutto il paese e dall’estero.
Note
modifica- ^ (EN) Dato da statoids.com, su statoids.com. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ (ES) Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística (PDF), su dane.gov.co. URL consultato il 28 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oiba
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su oiba-santander.gov.co.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167792040 · LCCN (EN) n90626082 · J9U (EN, HE) 987007567528505171 |
---|