Quercetano
Il Quercetano è una cultivar di olivo tipica della Versilia.
Olivo Quercetano | |
---|---|
Regione | Toscana |
Caratteri botanici e agronomici | |
Attitudine | olio |
Autofertilità | no |
Caratteristiche dei frutti | |
Peso medio | 1.2 grammi |
Forma | ellissoidale |
Colore a maturazione | granata-violaceo |
Epicarpo | lenticelle piccole e numerose |
Resistenza | |
Alla mosca | medio alta |
All'occhio di pavone | medio alta |
Alla rogna | medio bassa |
Caratteristiche
modificaGeneralità
modificaOriginaria di Querceta, frazione di Seravezza (LU), è diffusa in tutta la Versilia e in alcune zone della provincia di Massa. Si tratta di una varietà molto antica; tuttavia, la produzione odierna è limitata, sia per quantità che per areale di coltivazione, e ciò la rende un prodotto di nicchia.
Piuttosto rustica e di taglia media, ha portamento assurgente e rami penduli e chioma densa. La fioritura è tardiva rispetto al frantoio (fine maggio-giugno) e così la maturazione che risulta tardiva (fine novembre-dicembre) e scalare. Essendo autoincompatibile necessita di impollinatori. Le talee sono scarsamente rizogene e si moltiplica spesso per innesto.
Fiori, frutti e olio
modificaI fiori presentano un aborto dell'ovario del 21%.
I frutti sono ellissoidali con il diametro posizionato al centro, le olive sono in generale di piccole dimensioni.
La resa in olio è del 15-18%.
L'olio ottenuto dalle olive quercetane ha un leggero sapore di fruttato e di colore verde-giallo intenso.
Riconoscimenti
modificaMonoclutivar Quercetano dell'azienda agricola Terre Malaspiniane inserito nella guida Slow Food 2009 e nella guida FLOS OLEI 2010 - I migliori extravergini del mondo
Bibliografia
modifica- Marcuccetti L., L'olivo Quercetano, Baroni, 1995, ISBN 88-85408-62-1.