Ophrys fuciflora apulica
Ophrys fuciflora subsp. apulica O. Danesh & E. Danesh, 1969 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Italia centro-meridionale.[1]
Ophrys fuciflora apulica | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. fuciflora |
Sottospecie | O. fuciflora apulica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. fuciflora |
Sottospecie | O. fuciflora apulica |
Nomenclatura trinomiale | |
Ophrys fuciflora apulica O. Danesh & E. Danesh, 1969 | |
Sinonimi | |
Ophrys apulica |
L'epiteto specifico deriva dal latino Apulia( = Puglia), area geografica in cui la specie è stata originariamente descritta.
Descrizione
modificaÈ una pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto alto 15–35 cm.
Differisce dalla sottospecie nominale per le maggiori dimensioni dei fiori, appariscenti, riuniti, in numero da 3 a 8, in una infiorescenza apicale piuttosto lassa.
I sepali sono rosa o violacei, ovato-lanceolati, mentre i petali sono triangolari. Il labello è di forma trapezoidale, più lungo che largo, con gibbosità basali pronunciate ricoperte da una fitta peluria; la parte centrale del labello è decorata da una macula, di colore dal grigio al rosso, generalmente a forma di H. L'apicolo, di colore giallo-verdastro, è sviluppato e leggermente ripiegato sul labello.
Fiorisce da aprile a maggio.
Biologia
modificaL'impollinazione è entomofila ad opera dell'imenottero Eucera rufa (Apidae).
Distribuzione e habitat
modificaÈ un endemismo dell'Italia centro-meridionale. Considerata in passato entità esclusiva della Puglia, area geografica in cui è stata primitivamente descritta, è stata successivamente segnalata anche nelle Marche, in Molise, Abruzzo, Basilicata e Calabria; dubbia la presenza in Sicilia[2].
Note
modifica- ^ (EN) Ophrys fuciflora subsp. apulica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ GIROS, p. 207.
Bibliografia
modifica- (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys holosericea apulica
Collegamenti esterni
modifica- Galleria fotografica - Colori della Murgia.