L'opportunismo è la condotta di chi tenta di trarre il massimo vantaggio in date circostanze sacrificando i principi morali.[1][2][3]

Illustrazione di Carlo Chiostri raffigurante Pinocchio con il gatto e la volpe (1902).

In filosofia

modifica

Nella sua Etica Nicomachea, Aristotele descrive tre tipologie di amicizia: la prima è fondata sull'utile, la seconda sul piacere, la terza sulla virtù. La prima di esse è riconducibile in qualche modo all'opportunismo ed è pertanto non autentica e superficiale.[1]

  1. ^ a b Comportamenti tipici delle persone opportuniste, su psicoadvisor.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  2. ^ Opportunismo, su treccani.it. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ Michele Corsi, Il coraggio di educare - il valore della testimonianza, Vita e Pensiero, 2003, pp. 228-229.

Bibliografia

modifica
  • Stefan Zweig, Opportunismo. Il nemico universale, Piano B.

Pagine correlate

modifica