Orazio Pollarolo iuniore

compositore e organista italiano

Orazio Pollarolo iuniore, anche indicato come Pollaroli o Polaroli, (Brescia, ca. 1695Brescia, 1765) è stato un compositore e organista italiano.

Ritratto del compositore, conservato al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna

Biografia

modifica

Succedette al padre Paolo, figlio di Orazio e fratello minore del più noto Carlo Francesco,[1][2] come organista e maestro di cappella della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, ricoprendo l'incarico dal 1726 al 1752,[2][3][4] e della Chiesa dei Santi Nazario e Celso dal 1737 al 1741 presso cui dal 1735 si radunava anche la Società di San Giovanni Nepomuceno e in Santa Maria in Calchera".[2]

Dal 1742 al 1762 prestò servizio come maestro di musica presso la Casa di Dio di quella città.[2] Le sue Cantate musicali, scritte per l'inaugurazione del nuovo podestà M. A. Cavalli, lo citano come maestro di cappella dell'Accademia degli Erranti di Brescia dal 1736 al 1742.[2][5]

Le Messe concertate del 1740, conservate presso il Duomo di Brescia, furono date alle stampe come op. 2.[4] Fornì anche musica alle Convertite della Carità, almeno nel periodo 1750–52, e fu organista della Congregazione della Pace dal 1730 al 1744[2][4] (dove fu notato e apprezzato da Benedetto Marcello tra il 1738 e il 1739).[3] Di lui si conoscono due opere: l'Orlando furioso (Mantova, 1725) e Il Venceslao (Mantova, 1728 e Brescia, 1729).[4] Il compositore Ferdinando Bertoni fu un suo allievo di spicco.[3][4]

Un suo ritratto è presente nella collezione di Padre Martini al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.[6][7][3]

Musica sacra

modifica
  • Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace, Op. 1 (Brescia, Marco Vendramin, 1738), ritenuta perduta e ritrovata da Mariateresa Dellaborra e Maria Cecilia Farina nel 2016 presso l'Archivio arcivescovile di Pavia[8][9]
  • Messe concertate a quattro vocicon violini, Op. 2 (Brescia, 1740)

Cantate

modifica
  • Tre cantate a due voci (Brescia, Giovanni Maria Rizzardi, 1727)[2]

Drammi per musica

modifica
  • L'Artabano, pasticcio con musiche di Antonio Vivaldi e altri (Mantova, Teatro Arciducale, carn. 1725)[10]
  • Orlando furioso (Mantova, Teatro Arciducale, carn. 1725)[11]
  • Il Venceslao (Mantova, Teatro Arciducale, carn. 1728)[12]
  • Il Venceslao (Brescia, 1729)[13]
  1. ^ (EN) Norbert Dubowy, Pollarolo, Pollaroli, Polaroli, su www.mgg-online.com. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  2. ^ a b c d e f g Orazio Polaroli, Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace, Op. 1 (PDF), in Mariateresa Dellaborra, Maria Cecilia Farina (a cura di), 2017, Roma, Società Editrice di Musicologia.
  3. ^ a b c d Marco Bizzarrini, POLLAROLO, Orazio, su Treccani. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Olga Termini, Pollarolo [Polaroli], Orazio, su Grove Music Online. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  5. ^ Maria Teresa Rosa Barezzani, Mariella Sala, Cultura musicale bresciana: reperti e testimonianze di una civiltà (PDF), Brescia, Editrice Morcelliana, 2017.
  6. ^ Pollaroli, Orazio junior, su www.bibliotecamusica.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  7. ^ Lorenzo Bianconi, Maria Cristina Casali Pedrielli, Giovanna Degli Esposti, Angelo Mazza, Nicola Usula, Alfredo Vitolo, I ritratti del Museo della musica di Bologna. Da padre Martini al Liceo musicale (PDF), n. 80, Firenze, L. S. Olschki, 2018.
  8. ^ Premio Luigi Gaiatto - Fondazione Levi di Venezia (PDF), su fondazionelevi.it.
  9. ^ "The second section contains the complete list of bibliographic entries, with the surprise of an edition not listed in RISM A/I (Orazio Polaroli, Salmi per tutto l'anno a' quattro voci con il basso per l'organo e violini se piace [Brescia, Marco Vendramino, 1738])", in Stefano Baldi, Il fondo musicale del Duomo di Pavia by Mariateresa Dellaborra and Maria Cecilia Farina (review), in Fontes Artis Musicae, vol. 64, n. 2, 2017, pp. 199–200. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  10. ^ Vari, L'Artabano, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  11. ^ Orazio Pollarolo, Orlando furioso, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  12. ^ Orazio Pollarolo, Il Venceslao, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  13. ^ Orazio Pollarolo, Il Venceslao, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1571145856998022920815 · BNF (FRcb17812689f (data)