Orbitolina Lamarck, 1816, talvolta erroneamente indicato come orbitulina, è un genere di foraminiferi bentonici estinti, appartenenti alla sottofamiglia Orbitolinidae, della famiglia Orbitolinidae, nella superfamiglia Orbitolinoidea, del sottordine Orbitolinina e dell'ordine Loftusiida.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orbitolina
Fossili di orbitolina (Portogallo)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
SottoregnoDictyozoa
PhylumForaminifera
OrdineLoftusiida
SottordineOrbitolinina
SuperfamigliaOrbitolinoidea
FamigliaOrbitolinidae
SottofamigliaOrbitolinidae
GenereOrbitolina
Lamarck, 1816

Abbondanti fossili di questo genere sono stati ritrovati negli strati depositatisi nell'oceano Tetide a partire dall'Aptiano (Cretacico inferiore))[2] e fino al Cenomaniano (Cretacico superiore).[3] È stato utilizzatore come marcatore di facies di piattaforma carbonatica di acque poco profonde[2] e come fossile guida del periodo Cretacico.[3]

Descrizione

modifica

Il guscio dell'organismo aveva una forma conica, con il proloculo (camera iniziale) al vertice del cono e camere di dimensione continuamente crescente nel resto della struttura. Ogni camera era a sua volta suddivisa in numerose partizioni.[3]

Classificazione

modifica

Le classificazioni precedenti includevano Orbitolina nel sottordine Textulariina dell'ordine Textulariida[4] o nell'ordine Lituolida.[5][6]

La specie tipo è Orbitolina concava Lamarck, 1816.[7]

Il World Register of Marine Species riconosce le seguenti specie:

  1. ^ Kaminski, M.A. (2004). The Year 2000 Classification of the Agglutinated Foraminifera. In: Bubík, M. & Kaminski, M.A. (eds), Proceedings of the Sixth International Workshop on Agglutinated Foraminifera. Grzybowski Foundation Special Publication, 8: 237-255.
  2. ^ a b Lorenzo Vilas, Jean Pierre Masse e Consuelo Arias, Orbitolina episodes in carbonate platform evolution: the early Aptian model from SE Spain (PDF), in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 119, 1–2, dicembre 1995, pp. 35–45, Bibcode:1995PPP...119...35V, DOI:10.1016/0031-0182(95)00058-5.
  3. ^ a b c R.C. Douglass, The Foraminiferal Genus Orbitolina in North America, in United States Geological Survey Professional Paper, Professional Paper, vol. 333, 1960, DOI:10.3133/pp333.
  4. ^ Loeblich, A.R., Jr. e Tappan, H. (1987). Foraminiferal genera and their classification. Van Nostrand Reinhold Company (ed.), 2 vol., 1-970, 1-212 + 847.
  5. ^ Loeblich, A.R., Jr. e Tappan, H. (1992). Present Status of Foraminiferal Classification. Studies in Benthic Foraminifera in Benthos'90, Sendai (1990), Tokai University Press, 93-102.
  6. ^ Sen Gupta, B.K. (1999). Systematics of modern Foraminifera. In: Sen Gupta, B.K. (Ed.), Modern Foraminifera'. Kluwer Academic Publishers, 7–36.
  7. ^ F. Schlagintweit e M. Wagreich, Micropaleontology of "Orbitolina Beds" of Lower Austria (Branderfleck Formation, Lower Cenomanian) (PDF), in Jahbruch der Geologischen Bundenstalt, vol. 145, n. 1, 2005, pp. 115–125. URL consultato il 25 ottobre 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica