Orenzio
prenome maschile
Orenzio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaNome di scarsissima diffusione in Italia, meglio diffuso in Spagna[2], continua il latino Orentius[1][3]; secondo alcune fonti, sarebbe da ricollegare al termine Oriens ("Oriente"), con il significato di "orientale", "che viene dall'oriente"[3].
È stato occasionalmente confuso, per la somiglianza fonetica, con il nome Oronzo[3].
Onomastico
modificaL'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 1º maggio, sant'Orenzio di Loret, marito di santa Pazienza e padre di san Lorenzo e di un omonimo sant'Orenzio[4][5]
- 1º maggio, sant'Orenzio, eremita e vescovo di Auch, figlio e omonimo del precedente[4][5]
- 24 giugno, sant'Orenzio, soldato romano, martire con i suoi sei fratelli a Satala, in Armenia Minore, sotto Massimiano[4][5]
Persone
modificaNote
modifica- ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 691.
- ^ a b c La Stella T., p. 277.
- ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 192.
- ^ a b c Santi di nome Orenzio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 4 settembre 2015.
- ^ a b c (EN) Name - Orentius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 4 settembre 2015.
Bibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Orenzio»