Orlando Pride

società calcistica femminile statunitense

L'Orlando Pride è una società calcistica femminile con sede nella città statunitense di Orlando (Florida).

Orlando Pride
Calcio
The Pride
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Viola, azzurro
Simbolifontana dell'Eola Park
Dati societari
CittàOrlando
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
Federazione USSF
CampionatoNWSL
Fondazione2015
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Mark Wilf
AllenatoreInghilterra (bandiera) Seb Hines
StadioInter&Co Stadium
(25 500 posti)
Sito webwww.orlandocitysc.com/pride
Palmarès
Titoli nazionali1 NWSL
Dati aggiornati al 17 gennaio 2025
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 2015, il club milita dal 2016 nella National Women's Soccer League (NWSL), la massima serie del campionato femminile statunitense, che ha vinto nel 2024. Dal 2017 disputa le proprie partite casalinghe all'Inter&Co Stadium di Orlando, stadio da 25500 posti a sedere.

 
La formazione dell'Orlando Pride nel maggio 2018.

Il 20 ottobre 2015 venne annunciata la nascita dell'Orlando Pride, che divenne la decima franchigia ad entrare nella National Women's Soccer League (NWSL).[1] Nella conferenza stampa, tenuta dall'imprenditore inglese Phil Rawlins, proprietario e fondatore del club, nonché proprietario dell'Orlando City Soccer Club, franchigia militante nella Major League Soccer (MLS), vennero presentati il logo e i colori sociali.[2] Tom Sermanni, già allenatore delle nazionali femminili australiana e statunitense, venne nominato allenatore della squadra.[2] Pochi giorni dopo vennero annunciate le prime calciatrici ingaggiate: Alex Morgan, Kaylyn Kyle e Sarah Hagen.[3]

Nella stagione d'esordio l'Orlando Pride concluse al nono posto, mancando l'accesso ai play-off per il titolo. La stagione 2017 prese il via con l'ingaggio di Marta, attaccante brasiliana vincitrice per cinque volte del FIFA World Player of the Year.[4] La squadra, grazie anche ad una serie di risultati utili nella seconda parte della stagione regolare, concluse al terzo posto in classifica, guadagnando l'accesso per la prima volta ai play-off per il titolo.[5] Nella semifinale dei play-off la squadra venne poi sconfitta ed eliminata dal Portland Thorns.[6] Nelle due stagioni successive la squadra concluse nella seconda metà della classifica, mancando l'accesso ai play-off. La stagione 2020 di NWSL venne cancellata a causa della pandemia di COVID-19 e sostituita dalla prima edizione della NWSL Challenge Cup a luglio e con una Fall Series, disputata in autunno. L'Orlando Pride, però, ritirò la propria partecipazione alla NWSL Challenge Cup a causa dell'elevato numero di calciatrici e membri dello staff tecnico positivi a COVID-19.[7]

 
La formazione dell'Orlando Pride nel luglio 2024.

La squadra concluse anche le stagioni 2021, 2022 e 2023 senza accedere ai play-off per il titolo. Nella NWSL 2023 concluse a pari punti con Angel City e NJ/NY Gotham, ma mancò l'accesso ai play-off per la peggiore differenza reti rispetto alle altre due squadre.[8] Nella NWSL 2024 l'Orlando Pride vinse il suo primo trofeo, conquistando il NWSL Shield, concludendo al primo posto in classifica, con tre giornate d'anticipo sulla fine della stagione regolare.[9] La stagione regolare venne poi conclusa con 60 punti, il punteggio più alto raggiunto nella storia della NWSL.[10] Nei play-off la squadra batté il Chicago Red Stars ai quarti di finale e il Kansas City Current in semifinale. Nella finale, disputata al CPKC Stadium di Kansas City, sconfisse il Washington Spirit per 1-0 grazie alla rete di Barbra Banda, diventando campione della NWSL per la prima volta.[11]

Cronistoria

modifica
Cronistoria dell'Orlando Pride
  • 2015 - Fondazione del'Orlando Pride.
  • 2016 - 9º nella stagione regolare di NWSL.
  • 2017 - 3º nella stagione regolare, poi semifinalista nei play-off di NWSL.
  • 2018 - 7º nella stagione regolare di NWSL.
  • 2019 - 9º nella stagione regolare di NWSL.
  • 2020 - 8º nella Fall Series di NWSL.
  • 2021 - 8º nella stagione regolare di NWSL.
Fase a gruppi nella NWSL Challenge Cup.
  • 2022 - 10º nella stagione regolare di NWSL.
Fase a gruppi nella NWSL Challenge Cup.
  • 2023 - 7º nella stagione regolare di NWSL.
Fase a gruppi nella NWSL Challenge Cup.
  • 2024 - 1º nella stagione regolare, poi vince i play-off di NWSL. Vince la NWSL Shield. Campione di NWSL. (1º titolo)
Fase a gruppi nella NWSL x Liga MX Femenil Summer Cup.
 
L'Inter&Co Stadium di Orlando.

Nella sua stagione di esordio (2016), l'Orlando Pride ha disputato le proprie partite casalinghe al Camping World Stadium di Orlando.[12] Dalla stagione 2017, invece, il club si è spostato all'Orlando City Stadium, avente una capienza di 25500 posti a sedere e di proprietà dell'Orlando City SC.[13] Lo stadio ha avuto la denominazione ufficiale di Exploria Stadium dal 2019 al 2024, mentre è Inter&Co Stadium dal 2024.[14]

La squadra ha detenuto il record del maggior numero di spettatori registrato per una partita della NWSL. Infatti, alla partita di campionato contro gli Houston Dash del 23 aprile 2016, disputata al Camping World Stadium, erano presenti 23403 spettatori.[15] Il record venne battuto poco più di tre anni dopo, l'11 agosto 2019, quando al Providence Park di Portland venne registrata un'affluenza di 25218.[16]

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'Orlando Pride.

Palmarès

modifica
2024
  • NWSL Shield: 1
2024

Statistiche

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
National Women's Soccer League 9 2016 2024 9

Partecipazione alle coppe

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
NWSL Challenge Cup 3 2021 2023 3

Organico

modifica

Rosa 2024

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia aggiornati al 5 settembre 2024.[17]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Anna Moorhouse
2   D Haley McCutcheon
3   D Kylie Strom
4   D Rafaelle Souza
5   D Megan Montefusco
6   D Emily Sams
7   A Mariana Larroquette
8   C Luana
9   A Adriana
10   A Marta (capitano)
11   A Ally Watt
12   D Carrie Lawrence
13   D Celia
14   C Viviana Villacorta
15   C Angelina
N. Ruolo Calciatrice
16   C Morgan Gautrat
17   C Evelina Duljan
18   A Simone Charley
19   D Carson Pickett
20   A Julie Doyle
21   P Sofia Manner
22   A Barbara Banda
23   C Grace Chanda
25   D Kerry Abello
28   A Summer Yates
30   C Ally Lemos
31   D Cori Dyke
32   D Brianna Martinez
40   P McKinley Crone

Rosa 2023

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia aggiornati al 13 settembre 2023.[18]

N. Ruolo Calciatrice
2   D Haley McCutcheon
3   D Kylie Strom
4   D Rafaelle Souza
5   D Megan Montefusco
6   D Emily Madril
7   A Mariana Larroquette
8   C Mikayla Cluff
9   A Adriana
10   A Marta (capitano)
11   A Ally Watt
12   D Carrie Lawrence
13   D Celia Jiménez
14   C Viviana Villacorta
N. Ruolo Calciatrice
15   C Erika Tymrak
19   C Jordyn Listro
20   A Julie Doyle
21   P Anna Moorhouse
23   A Messiah Bright
25   D Kerry Abello
26   D Caitlin Cosme
28   A Summer Yates
29   A Amanda Allen
30   C Thais Reiss
31   P Carly Nelson
32   D Brianna Martinez
40   P McKinley Crone

Rosa 2021

modifica

Rosa aggiornata al 22 gennaio 2021.[19]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Erin McLeod
2   A Sydney Leroux
3   D Toni Pressley
8   D Ali Riley
9   C Camila
10   A Marta
11   D Ali Krieger
12   C Kristen Edmonds
13   A Alex Morgan
15   C Jade Moore
16   D Carson Pickett
N. Ruolo Calciatrice
23   C Marisa Viggiano
24   P Ashlyn Harris (capitano)
25   D Konya Plummer
26   C Taylor Kornieck
28   D Courtney Petersen
30   P Brittany Wilson
31   C Chelsee Washington
  D Carrie Lawrence
  D Phoebe McClernon
  C Jordyn Listro
  C Megan Howard

Staff tecnico 2021

modifica
Staff dell'area tecnica
  1. ^ (EN) NWSLawards club to Orlando City, su nwslsoccer.com, 20 ottobre 2015. URL consultato il 19 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  2. ^ a b (EN) Orlando Pride women's soccer team to join NWSL in 2016, su baynews9.com, 20 ottobre 2015. URL consultato il 19 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  3. ^ (EN) Orlando Pride Acquires Alex Morgan, Kaylyn Kyle and Sarah Hagen, su orlandocitysc.com, 26 ottobre 2015. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Grant Wahl, Brazil icon Marta signs with Orlando Pride in major coup for NWSL, club, su si.com, 7 aprile 2017. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Jacqueline Purdy, Alanna Kennedy’s FK stoppage-time stunner lifts Pride to 3-2 win over Courage, su nwslsoccer.com, 30 settembre 2017. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) Jamie Goldberg, Portland Thorns advance to NWSL Championship with 4-1 win over Orlando Pride, su oregonlive.com, 7 ottobre 2017. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Orlando Pride Statement Regarding 2020 NWSL Challenge Cup Participation, su orlandocitysc.com, 22 giugno 2020. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Jacob Langston, Orlando Pride end their season with a 1-0 win over Houston Dash, su clickorlando.com, 15 ottobre 2023. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  9. ^ (EN) Orlando Pride Claims 2024 NWSL Shield, Presented by CarMax, su nwslsoccer.com, 7 ottobre 2024. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  10. ^ (EN) Jeff Kassouf, From laughingstock to record holders: Orlando's NWSL journey, su espn.com, 4 novembre 2024. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  11. ^ Rita Ricchiuti, Marta vince, Orlando Pride trionfa in NWSL, su lfootball.it, 24 novembre 2024. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  12. ^ (EN) Orlando City to Launch the Orlando Pride NWSL Team; Announce Head Coach, su orlandocitysc.com, 20 ottobre 2015. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  13. ^ (EN) Orlando City B To Play 2017 USL Season in New Downtown Soccer Stadium, su orlandocitysc.com, 29 novembre 2016. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  14. ^ (EN) Orlando City's home venue renamed Inter&Co Stadium, su mlssoccer.com, 18 gennaio 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  15. ^ (EN) Alicia DelGallo, Orlando Pride rolls to 3-1 win before record crowd in home debut, su orlandosentinel.com, 23 aprile 2016. URL consultato il 18 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2016).
  16. ^ (EN) Match Between Courage and Thorns Brings NWSL-Record Crowd to Providence Park, su si.com, 11 agosto 2019. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  17. ^ (EN) Orlando Pride Roster 2024, su orlandocitysc.com. URL consultato il 5 settembre 2024.
  18. ^ (EN) Orlando Pride Roster 2023, su orlandocitysc.com. URL consultato il 13 settembre 2023.
  19. ^ Orlando Pride Announce Preseason Opening Day Roster, Orlando City SC, 9 marzo 2020. URL consultato il 10 marzo 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio