Osoedro

particolare tassellatura di una superficie sferica
(Reindirizzamento da Osoedro trigonale)

In geometria, un osoedro n-gonale è la tassellatura di una superficie sferica realizzata con fusi sferici disposti in modo tale che tali fusi condividano i due stessi punti antipodali.

Insieme di osoedri n-gonali
TipoPoliedro regolare o poliedro sferico
Forma facceFusi sferici
Nº faccen digoni
Nº spigolin
Nº vertici2
Caratteristica di Eulero2
Incidenza dei vertici2n
Notazione di Wythoffn | 2 2
Notazione di Schläfli{2,n}
Diagramma di Coxeter-Dynkin
Gruppo di simmetriaDnh, [2,n], (*22n), ordine 4n
Gruppo rotazionaleDn, [2,n]+, (22n), ordine 2n
DualeDiedro n-gonale regolare
Politopi correlati
Poliedro duale
Se le toppe che ha ai poli fossero rimosse, questa palla da spiaggia sarebbe un osoedro esagonale, con 6 facce a forma di fuso sferico.

Un osoedro n-gonale regolare ha simbolo di Schläfli {2, n}, con ogni fuso sferico avente un angolo diedro pari a /n radianti (360/n gradi).[1][2]

Osoedri come poliedri regolari

modifica

Ogni poliedro regolare avente simbolo di Schläfli {mn} ha un numero di facce poligonali pari a:

 

Le uniche soluzioni per m ed n interi e ≥ 3 sono i solidi platonici, in cui la condizione m ≥ 3 implica che le facce poligonali debbano avere almeno tre lati. Quando però si considerano i poliedri come una tassellatura sferica, allora tale restrizione può essere eliminata, poiché su una sfera si possono rappresentare digoni (ossia 2-goni) come fusi sferici aventi area maggiore di zero.

Ammettendo la possibilità che m possa essere uguale a 2 si ha

 

e si introduce quindi una nuova, infinita classe di poliedri regolari, ossia gli osoedri. Su una superficie sferica, il poliedro {2, n} è rappresentato come n fusi sferici adiacenti, con angolo diedro pari a /n e che condividono due vertici.

 
Un osoedro trigonale regolare, {2,3}, rappresentato come una tassellatura composta da 3 fusi sferici su una sfera.
 
Un osoedro tetragonale regolare, {2,4}, rappresentato come una tassellatura composta da 3 fusi sferici su una sfera.
Osoedri regolari · Mutazioni di simmetria *n22 di tassellature osoedriche regolari: nn
Spazio Sferico Euclideo
Nome della tassellatura Osoedro monogonale Osoedro digonale Osoedro trigonale Osoedro tetragonale Osoedro pentagonale Osoedro esagonale Osoedro ettagonale Osoedro ottagonale Osoedro ennagonale Osoedro decagonale Osoedro undecagonale Osoedro dodecagonale ... Osoedro apeirogonale
Immagine della tassellatura                         ...  
Simbolo di Schläfli {2,1} {2,2} {2,3} {2,4} {2,5} {2,6} {2,7} {2,8} {2,9} {2,10} {2,11} {2,12} ... {2,∞}
Diagramma di Coxeter-Dynkin                                                                       ...      
Facce e spigoli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ...
Vertici 2 ... 2
Incidenza dei vertici 2 2.2 23 24 25 26 27 28 29 210 211 212 ... 2

Simmetria caleidoscopica

modifica

Le 2n facce digonali di un 2n-osoedro, {2,2n}, rappresentano il dominio fondamentale della simmetria diedrale in tre dimensioni: la simmetrica ciclica Cnv, [n], (*nn), ordine 2n. I domini di riflessione possono essere mostrati come fusi sferici colorati alternativamente come fossero immagini speculari.

Sezionando ogni fuso sferico con una circonferenza massima passante per l'equatore, in modo da creare due triangoli sferici, si crea una bipiramide n-gonale che rappresenta la simmetria diedrale Dnh, ordine 4n.

Simmetria (ordine 2n) Cnv, [n] C1v, [ ] C2v, [2] C3v, [3] C4v, [4] C5v, [5] C6v, [6]
Osoedro 2n-gonale Simbolo di Schläfli {2,2n} {2,2} {2,4} {2,6} {2,8} {2,10} {2,12}
Immagine Domini fondamentali
con colori alternati
           

Relazione con il solido di Steinmetz

modifica

Un osoedro tetragonale è topologicamente equivalente al solido bicilindrico di Steinmetz, dato dall'intersezione di due cilindri perpendicolari.[3]

Poliedri correlati

modifica

Il poliedro duale dell'osoedro n-gonale, {2, n}, è il diedro n-gonale, {n, 2}; un caso speciale è dato dal poliedro {2,2}, che è auto-duale essendo sia un osoedro che un diedro.

Un osoedro può essere modificato nello stesso modo degli altri poliedri per produrre tutta una serie di variazioni troncate, in particolare il troncamento di un osoedro n-gonale porta alla formazione di un prisma n-gonale troncato.

Osoedro apeirogonale

modifica

In condizioni di limite, un osoedro diventa un osoedro apeirogonale rappresentando una tassellatura bidimensionale:

 

Osotopi

modifica

Così come i poliedri sono politopi tridimensionali, allo stesso modo un osoedro è un particolare osotopo a tre dimensioni. Un osotopo regolare a più di 3 dimensioni e rappresentato in notazione di Schläfli come {2,p,...,q} ha due vertici, ognuno dei quali avente una figura al vertice con simbolo di Schläfli {p,...,q}. Un osotopo bidimensionale, {2}, è invece un digono.

Etimologia

modifica

Si ritiene che il termine "osoedro" derivi dal greco ὅσος (hosos) che significa "quanto, quanto grande", volendo dare l'idea che un osoedro può avere quante facce si desidera.[4]

  1. ^ H. S. M Coxeter, Regular Polytopes, 3ª ed., New York, Dover Publications Inc., 1973, p. 12, ISBN 0-486-61480-8.
  2. ^ Peter McMullen e Egon Schulte, Abstract Regular Polytopes, 1ª ed., Cambridge University Press, Dicembre 2002, p. 161, ISBN 0-521-81496-0.
  3. ^ (EN) Eric W. Weisstein, Osoedro, in MathWorld, Wolfram Research.  
  4. ^ Steven Schwartzman, The Words of Mathematics: An Etymological Dictionary of Mathematical Terms Used in English, MAA, gennaio 1994, pp. 108-109, ISBN 978-0-88385-511-9. URL consultato il 20 giugno 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica