Osso giugale
Il giugale è un osso del cranio presente nella maggior parte di rettili, anfibi e uccelli. Nei mammiferi, infatti, questo osso viene spesso definito malare o zigomatico, e si connette al quadratogiugale e al mascellare, oltre che ad altre ossa che possono variare a seconda della specie.

Anatomia
modificaL'osso giugale si trova su entrambi i lati del cranio, nella regione circorbitale, e costituisce il punto di origine di numerosi muscoli masticatori.[1] In realtà, il giugale insieme al lacrimale sono gli unici resti della serie circorbitale ancestrale, che comprendeva anche il prefrontale, il postfrontale e il postorbitale.[2] Durante lo sviluppo embrionale, il giugale origina da ossa dermiche.[3]
Nei dinosauri
modificaQuesto osso riveste un ruolo chiave nell'identificazione di caratteristiche generali, soprattutto quando il cranio non è stato rinvenuto per intero, come spesso accade in paleontologia. In alcuni generi di dinosauri, il giugale delimita il margine inferiore della finestra antorbitale, della finestra infratemporale o di entrambe, articolandosi generalmente con il quadratogiugale, il postorbitale, il lacrimale e il mascellare.[4] Nei ceratopsidi, come Pentaceratops, il giugale risulta particolarmente robusto e appuntito, tanto da essere definito dai paleontologi «corno giugale».[5]
Funzione
modificaNei rettili
modificaI primi rettili possedevano una barra temporale inferiore (detta anche arcata temporale) in corrispondenza del punto in cui la parte posteriore del giugale entrava in contatto con il quadratogiugale. Questa struttura è stata persa e successivamente riacquisita in numerosi gruppi.[6]
Negli uccelli
modificaMentre nei rettili il giugale è generalmente spesso e simile a una cinghia, negli uccelli assume una forma sottile e simile a un puntone, caratteristica che contribuisce ad alleggerire il cranio e a facilitare la cinesi cranica.[7]
Nei mammiferi
modificaNei mammiferi, uomo compreso, l'osso giugale è più comunemente indicato come osso zigomatico.[8] L'osso zigomatico svolge un ruolo importante nella definizione del profilo facciale, proteggendo l'occhio da eventuali traumi e fornendo punti di attacco per i muscoli facciali,[9] in particolare come origine del muscolo massetere e come punto di resistenza alle forze masticatorie. Studi preliminari suggeriscono inoltre che le variazioni nella struttura zigomatica possano essere utili per determinare le origini ancestrali delle popolazioni umane moderne.[10]
Note
modifica- ^ Paul C. Dechow e Qian Wang, Evolution of the Jugal/Zygomatic Bones, in The Anatomical Record, vol. 300, n. 1, 2017, pp. 12-15, DOI:10.1002/ar.23519, ISSN 1932-8494 , PMID 28000397.
- ^ Alfred Sherwood Romer e Thomas S. Parsons, The Vertebrate Body, 5ª ed., Philadelphia, Saunders, 1978, ISBN 978-0-7216-7682-1, OCLC 3345587.
- ^ Dominique G. Homberger, Vertebrate dissection, 9ª ed., Belmont, CA, Thomson Brooks/Cole, 2004, ISBN 0-03-022522-1, OCLC 53074665.
- ^ A. J. Martin, Introduction to the Study of Dinosaurs, 2ª ed., Oxford, Blackwell Publishing, 2006, pp. 299-300, ISBN 1-4051-3413-5.
- ^ P. Dodson, The Horned Dinosaurs. A Natural History, Princeton, Princeton University Press, 1996, pp. 346, ISBN 0 691 02882 6.
- ^ Johannes Müller, Early loss and multiple return of the lower temporal arcade in diapsid reptiles, in Naturwissenschaften, vol. 90, n. 10, 1º ottobre 2003, pp. 473-476, Bibcode:2003NW.....90..473M, DOI:10.1007/s00114-003-0461-0, ISSN 0028-1042 , PMID 14564408.
- ^ Min Wang e Han Hu, A comparative morphological study of the jugal and quadratojugal in early birds and their dinosaurian relatives, in The Anatomical Record, vol. 300, n. 1, 2017, pp. 62-75, DOI:10.1002/ar.23446, ISSN 1932-8494 , PMID 28000410.
- ^ Paul C. Dechow e Qian Wang, Evolution of the jugal/zygomatic bones, in The Anatomical Record, vol. 300, n. 1, 2017, pp. 12-15, DOI:10.1002/ar.23519, ISSN 1932-8494 , PMID 28000397.
- ^ Zhikun Gai, Xiaobo Yu e Min Zhu, The evolution of the zygomatic bone from Agnatha to Tetrapoda, in The Anatomical Record, vol. 300, n. 1, 2017, pp. 16-29, DOI:10.1002/ar.23512, ISSN 1932-8494 , PMID 28000409.
- ^ Paul C. Dechow e Qian Wang, Evolution of the jugal/zygomatic bones, in The Anatomical Record, vol. 300, n. 1, 2017, pp. 12-15, DOI:10.1002/ar.23519, ISSN 1932-8494 , PMID 28000397.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su jugal bone