Ottar di Hålogaland
Ottar di Hålogaland, in lingua norvegese Ottar fra Hålogaland (fl. IX secolo), è stato un avventuriero ed esploratore vichingo originario di Hålogaland. Attorno all'890 viaggiò in Inghilterra, dove Alfredo il Grande, re del Regno del Wessex, fece scrivere la sua storia.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/10/Ohthere.jpg/220px-Ohthere.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/0/06/Ottars_reise.jpg/310px-Ottars_reise.jpg)
Descrizione del mito
modificaNelle Historiae di Paolo Orosio, scritto nel IX secolo per conto di Alfredo il Grande, Ottar disse di aver vissuto "più a nord di qualsiasi altro uomo del nord", e che "nessuno [visse] più a nord di lui".[1] Parlò dei suoi viaggi a nord nel Mar Bianco, ed a sud in Danimarca ed Inghilterra, descrivendo le rotte percorse. Parlò anche dei Sueoni, dei Sami (Finnas), e di due popoli chiamati "Cwena" che abitavano a Kvenland e "Beorma". Ottar disse che i Beorma parlavano una lingua simile ai Sami, e che vivevano in un'area della regione del Mar Bianco.[2] Questo popolo è segnato sulla mappa come "Bjarmland".
La storia di Ottar è la più antica fonte scritta dei termini "Norvegia" (Norðweg) e "Danimarca" (Denamearc).[3] Secondo l'opinione comune, il luogo in cui visse Ottar si trovava da qualche parte nell'area Malangen del Troms meridionale.[4]
Nella cultura moderna
modificaOttar e il suo viaggio appaiono nel romanzo "The Lost Dragon of Wessex" (1957) di Gwendolyn Bowers.
Nel gennaio 2009, Othere fra Hålogaland [sic] fu interpretato da Stephen John Mouat al Lerwick Up-Helly-Aa, un festival di Shetland, Scozia.[5] Una versione parzialmente romanzata della storia fu reinterpretata nel festival.[6]
Note
modifica- ^ Thorpe, 1900, pp. 249-253. "Norðmanna": letteralmente "uomo del nord", termine generico, ma forse va inteso come "norvegese".
- ^ Helle, 1991, p. 21
- ^ Thorpe, 1900, p. 253.
- ^ Helle, 1991, p. 20
- ^ Lerwick Up Helly Aa 2009 - Shetlopedia - The Shetland Encyclopaedia
- ^ Saga of Othere Fra Hålogalan | Up Helly Aa, su uphellyaa.org. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
Bibliografia
modifica- Ohthere's First Voyage. University of Victoria. Retrieved on May 18, 2008. Excerpt only of original text; English translation.
- Old English Online: Lesson 4 Archiviato il 30 marzo 2016 in Internet Archive.. University of Texas.
- Knut Helle, Grunntrekk i norsk historie, Universitetsforlaget Oslo, 1991, p. 19–21.
- Onions, C.T. (ed.), Sweet's Anglo-Saxon Reader in Prose and Verse (14th edition), Clarendon, 1959. An excerpt from Alfred's account of Ohthere's travels.
- Thorpe, B., The Life of Alfred The Great Translated From The German of Dr. R. Pauli To Which Is Appended Alfred's Anglo-Saxon Version of Orosius, Bell, 1900, pp. 249–53
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ottar di Hålogaland
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottar di Hålogaland
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63003971 · ISNI (EN) 0000 0000 6366 9810 · LCCN (EN) n85325234 · GND (DE) 1017990239 · J9U (EN, HE) 987007446413505171 |
---|